BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] direzione dell'azienda, il più vicino collaboratore del viceré Carlo Spinola. Nel 1714 fu anche nominato giudice del concistoro.
Dopo la parentesi dell'occupazione sabauda seguita al trattato di Utrecht, rioccupata la Sicilia dagli Spagnoli nel 1718 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] di Gregorio XVI, salito al pontificato il 2 febbraio. Dovette però attendere quasi un anno per essere pubblicato, nel concistoro del 2 luglio 1832, e per ricevere contemporaneamente la diocesi di Jesi, mentre il suo successore, Luigi Amat di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] con quest'ultimo sarebbe legato un altro episodio che dimostra le tensioni esistenti con Gregorio XIII. Quando al termine del concistoro del 13 dic. 1583 il pontefice rivelò l'esistenza di trame per l'elezione di un futuro papa, molti credettero ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] fu quello di soddisfare il partito intransigente, come aveva ipotizzato Manfroni, bensì quello, da parte del papa, di avere nel Concistoro e quindi più vicino a sé un prezioso e fidato amministratore delle finanze vaticane come il M., senza che ciò ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] a Münster, il 13 luglio 1643 fu creato cardinale. La notizia lo raggiunse a Colonia il 3 agosto. Il 31 agosto in Concistoro fu nominato legato de latere e gli fu inviata un’istruzione, con l’ordine di recarsi nella città designata. Tuttavia, a causa ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] della congregazione della Consulta (dal settembre 1743). Nel giugno del 1746 fu nominato protonotario apostolico soprannumerario.
Nel Concistoro segreto del 26 novembre 1753 Benedetto XIV lo creò cardinale, tre giorni dopo gli concesse la berretta ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] la riforma della Chiesa nominata nel 1497. Il suo coinvolgimento nelle politiche ecclesiastiche divenne ancora più intenso dopo che nel concistoro del 28 settembre 1500 fu insignito della porpora.
Nel conclave che seguì la morte di Borgia e portò all ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Filippo. –
Vittoria Fiorelli
Primo dei cinque figli di Carlo, duca di Seminara e principe di Cariati, e di Ippolita di Capua dei conti di Palena, nacque a Napoli nel 1566. Apparteneva a una [...] di Alfonso II d’Este. Anche qui egli svolse il suo compito, guadagnandosi il vivo apprezzamento di Roma, tanto che nel Concistoro di giugno del 1604 fu elevato al cardinalato con il titolo di S. Bartolomeo all’Isola, per poi passare, il 10 settembre ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] Cappella pontificia; fin dall’11° sec. il titolo veniva dato a quei vescovi che il papa chiamava vicino a sé nel concistoro e nelle funzioni liturgiche e che cominciarono così ad avere una precedenza sugli altri; si costituirono poi in un collegio ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] del vecchio Cairo; ora stanno la maggior parte in Inghilterra (Londra, Oxford, Cambridge), un foglio a Parigi (Concistoro israelitico) e uno in America (New York). Indarno alcuni impugnarono l'autenticità di questi frammenti, sostenendo che sono ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...