TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] cittadina dove riprese a svolgere le sue attività sia tra i magistrati della Patria sia nelle sedute del Concistoro.
Vestì l’abito sacerdotale solo nel 1639, continuando a dimostrare un’attenzione particolare nei confronti delle istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] del 9 dello stesso mese il papa non avesse pensato a lui. Innocenzo VIII, che in quel concistoro aveva elevato al cardinalato il nipote Lorenzo Cybo, non trascurò del tutto il B. e il 24 apr. 1489 lo trasferì alla sede molto più ricca e prestigiosa ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] solennemente il 15 ottobre seguente. Il papa lo aveva già riservato cardinale in pectore nel Concistoro del 15 aprile 1709; la nomina fu pubblicata nel Concistoro del 22 luglio seguente, la berretta gli fu consegnata il 27 luglio, e il 9 settembre ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di far cadere la scelta su un suo protetto, il prete Vitale Nicolich di Fiume, la cui candidatura fu sostenuta in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare l'ufficio di uditore di Rota e gli altri ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] 1585 era passato al titolo di S. Nicola in Carcere; il 5 dicembre 1588 a quello di S. Maria in Via Lata. Nel Concistoro del 13 novembre 1617, era entrato nell’Ordine dei presbiteri, con il titolo di S. Matteo in Merulana. Aveva quindi avuto i titoli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Vercelli (che comportava oltre al titolo una rendita di 1.000 scudi) il F. ottenne quella carica da Clemente VIII nel concistoro del 29 marzo 1599, su proposta del cardinale Pietro Aldobrandini; inoltre gli fu assegnato un fructus di 3.300 fiorini d ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] di versi latini. Il 21 luglio 1698 gli fu conferito il titolo di patriarca di Gerusalemme.
Fu creato cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706, e ricevette la berretta cardinalizia con il titolo di S. Eusebio il 25 giugno successivo. Continuò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] del 22 luglio 1844, all’età di quarantanove anni; creato cardinale in pectore, la sua nomina fu pubblicata nel concistoro del 24 novembre 1845; rivecette la berretta cardinalizia tre giorni dopo, il 27 novembre, e il titolo di cardinale di Santa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] 9 genn. 1461 valse infine al M. la cattedra episcopale di Tortona, ottenuta, nonostante palesi riserve espresse in concistoro, grazie al risoluto intervento del duca Francesco presso la corte romana e il clero tortonese.
Insieme con Ugolotto Facino ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] età superiore a quella del Chigi. Cinque anni più tardi, dopo aver fatto parte nel bimestre settembre-ottobre del 1603 del Concistoro per il terzo di Città, sposò il 14 febbraio Flaminia, figlia di Bartolomeo Piccolomini, con 4.000 scudi di dote. Da ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...