AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] ducati, tra oro e moneta. Ma il fallimento ebbe una grande eco, tale da suscitare un discorso del pontefice in concistoro, di sfiducia a Venezia (cfr. nello stesso Malipiero).
Poco prima di questa importante vicenda, il 29 genn. 1499, in occasione ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] 1918 i tre nomi Berlino, Prussia e Hohenzollern rimasero strettamente legati. La Riforma fece della città la sede del Concistoro e la popolazione si convertì totalmente al luteranesimo.
L'età dell'accoglienza
Dopo la Pace di Vestfalia (1648) Berlino ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] del 12 dic. 1695, ottenne la pubblicazione della nomina due anni più tardi, con il concistoro dell'11 nov. 1697. In tale occasione il pontefice lo nominò vescovo di Ferrara, ma il C. ottenne di Poter mutare quella sede, ritenuta poco adatta ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] fu consacrato il 18 febbraio dell’anno successivo per mano del porporato Antonio Dugnani. Venne quindi creato cardinale da Pio VII nel Concistoro segreto dell’8 marzo 1816, insieme ad altri 31 cardinali di cui 10 in pectore; il 29 aprile ricevette il ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] -du-Désert. Gregorio XV gli aveva accordato la dispensa dall'età che gli era necessaria per accedere al vescovato, cosicché nel concistoro del 10 genn. 1622 poté essere precomizzato. Fu consacrato però solo quattro anni dopo, il 13 apr. 1626, nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] II aggiunse quelle spirituali, che furono precedute da una requisitoria sui veri o presunti delitti di lui, tenuta in pubblico concistoro (1461). Fiaccato a Senigallia dalle milizie pontificie e feltresche, perdette a una a una le terre del dominio e ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] , quando Morone fu rinchiuso in Castel Sant’Angelo, mentre il suo palazzo veniva perquisito e le sue carte sequestrate. Nel concistoro del 2 giugno il papa spiegò «d’haver processi fatti sin al tempo di Paolo III contra al cardinal assai importanti ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] 1803, dopo aver preso possesso canonico della diocesi il 27 dicembre 1802 tramite il vicario Paolo Patrizio Fava. Nel concistoro del 26 marzo 1804, per sollecitazione di Napoleone, fu creato cardinale. Ricevette il berretto rosso il 24 maggio 1804 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] tale richiesta.
Alla fine del 1484 il D. era ancora a Roma, dove, il 20 dicembre, figura tra i presenti al concistoro indetto da Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il D. si trovava invece, probabilmente, tra la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] .
Trasferitosi alla corte romana, ottenne l'ufficio di protonotario apostolico e nello stesso mese di maggio, m concistoro segreto, il pontefice lo elevò alla dignità cardinalizia, assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...