SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] del XII secolo. Descrivendo la canonizzazione del fondatore di Vallombrosa, infatti, l’abate elenca i cardinali presenti in concistoro il giorno in cui Celestino III elevò il Gualberto agli onori degli altari e tra questi comprende «card. Sofredus ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] del corpo diplomatico, si avvia a conclusione.
Elevato alla porpora il 22 dic. 1873, ricevette le insegne cardinalizie nel concistoro del 15 giugno 1874 (titolo di S. Maria del Popolo); gli vennero assegnate le congregazioni dei Vescovi e Regolari ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] del papa stese il breve di risposta all’arcivescovo di Parigi. Fu autore del testo latino dell’allocuzione per il Concistoro segreto del 19 giugno 1843, in cui venivano preconizzati cardinali mons. Francisco de São Luiz Saraiva patriarca di Lisbona e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio 1794 Pignatelli fu creato da Pio VI cardinale prete del titolo di S. Maria del Popolo e ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] VII, grazie all'intervento dei cardinali Sacchetti e Imperiali, lo nominò il 15 apr. 1655 governatore di Roma.
Nel concistoro del 16 ott. 1656 fu eletto arcivescovo di Corinto e designato nunzio straordinario presso la corte spagnola. A questo voto ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] Riario Sforza come arcivescovo di Napoli fu annunziata a sorpresa da Leone XIII il 29 giugno 1878 e proclamata nel concistoro del 15 luglio seguente. Consacrato arcivescovo il 21 luglio nella chiesa romana di S. Maria in Campitelli dal segretario di ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] , Giudici «ad maleficia», Libri inquisitionum et testium 348, n. 2, cc. 69r-70v; Arch. di Stato di Siena, Particolari. Famiglie forestiere 9; Concistoro 1663, cc. 39r, 39v, 41v, 69r, 69r-v, 74v, 77v; 1957, nn. 1, 7, 29, 57, 96; 1958, nn. 1, 3, 7 ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] spirituale (stampata in Bologna nel 1513), avanzò l'ipotesi che si trattasse in genere di opere fatte circolare manoscritte.
Nel concistoro del 23 sett. 1524 il B. fu eletto vescovo di Scutari e il 9 ottobre vennero spediti i relativi brevi. Sembra ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] canonico di S. Pietro (28 febbraio 1598) e poi protonotario apostolico (12 settembre 1602). Lo creò infine cardinale nel Concistoro del 9 giugno 1604; Valenti ricevette la berretta cardinalizia e il titolo presbiterale di S. Maria in Traspontina il ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] Rome des Papes, I, Bâle-London 1859, pp. 213 s.).
Comunque la sua azione tu tanto gradita al papa che nel concistoro segreto del 24 ag. 1807 egli fu creato cardinale diacono riservato in pectore.
L’anno seguente, occupata nuovamente Roma dai Francesi ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...