CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] assegnato alla Segnatura di grazia e giustizia come referendario votante. Seguirono altri incarichi: consultore del S. Uffizio e del concistoro; governatore di Borgo nel 1665-67; segretario di Propaganda nel 1666-1668. Dopo la morte di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il nome di Clemente XII, insignito della porpora nel Concistoro del 28 settembre 1733 –, decise di partire per Roma facendo dapprima tappa a Napoli, ove entrò a far parte di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] l’anno accademico 1531-32, mentre partecipava alla vita pubblica senese come risieduto nella suprema magistratura del Concistoro per il bimestre gennaio-febbraio 1532, ma durante l’anno accademico successivo interruppe le lezioni presumibilmente tra ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro senese
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino.
Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] la sola eccezione per il servizio d’uscite della Signoria (Cellesi, 1934, p. 108). Ancora, una deliberazione del concistoro datata 6 ottobre 1555 lo dispensava, ormai malvedente per l’età avanzata, dalle esecuzioni notturne della banda (ibid., p ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] restituito; ma alle altre richieste i C. rifiutarono di consentire. Il pontefice, allora, convocava il 10 maggio il concistoro per condannare i Colonnesi. Ma quel giorno stesso i C. radunatisi nel vicino castello di Lunghezza - era presente Iacopone ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il suo nome, votò con il gruppo degli zelanti per Giovan Francesco Albani, Clemente XI: da questo l'Orsini ottenne, nel concistoro dei 3 genn. 1701, di essere trasferito dal titolo presbiteriale di S. Sisto a quello episcopale di Frascati; nel 1721 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] honorum fu l'elezione a papa di Alessandro Ludovisi il 9 febbr. 1621 (Gregorio XV). Il 15 febbraio, in occasione del primo concistoro, il LUDOVISI, Ludovico fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] carriera. Il 19 maggio 1626 fu creato vescovo di Fano e prese possesso della diocesi il 12 marzo dell’anno successivo.
Nel concistoro del 17 marzo 1627 Urbano VIII nominò Sacchetti legato a latere di Ferrara per tre anni; il 29 marzo gli conferì, con ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] il suo consiglio furono molto apprezzati. Quando alla fine fu certo che nel marzo 1545 il concilio si sarebbe riunito e nel concistoro del 19 nov. 1544 il papa insediò la deputazione per le questioni del concilio, il G. fu chiamato a farne parte. Era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] romana, il clero di Veglia richiede il 12 dicembre, per la terza volta, la cacciata del Della Torre. Certo se ne parla in concistoro il 14 marzo 1526 e, di nuovo, di lì a poco, mentre il D., recatosi a Roma, "è - così Sanuto il 21 riassumendo ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...