• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [710]
Religioni [501]
Storia [256]
Storia delle religioni [99]
Diritto [103]
Diritto civile [69]
Arti visive [36]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [31]
Filosofia [10]

MONTINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTINI, Giovanni Battista (App. II, 11, p. 348) Nel 1952 fu nominato pro-segretario di stato; nel concistoro del 13 gennaio 1953 Pio XII annunciò di averlo voluto creare cardinale, ma che il M. lo aveva [...] pregato di rinunciare al suo proposito; il 10 novembre 1954 fu nominato arcivescovo di Milano. Il 15 dicembre 1958 da papa Giovanni XXIII fu creato cardinale del titolo dei SS. Silvestro e Martino ai Monti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCISTORO – CARDINALE – PIO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTINI, Giovanni Battista (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per comunicare al Papa le proposte di tregua dello esercito vittorioso. Il 28 aprile era a Roma: qui riferì al papa e in concistoro le proposte di cui era latore. Di lì a poco fu impiegato in una missione a Milano, presso i cardinali che davano vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

PRECONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECONIZZAZIONE Luigi Giambene . È così chiamata la proclamazione dell'elezione alla dignità vescovile che il papa fa generalmente in un concistoro, e con la quale approva definitivamente o una nomina [...] d'un soggetto da parte di un capitolo, ovvero la presentazione di un candidato a nome di un governo. Poiché i concistori non sono frequenti, spesso si provvede alla vacanza delle sedi episcopali nominando i vescovi con breve apostolico (ciò che si fa ... Leggi Tutto

STEPINAC, Aloisio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEPINAC, Aloisio (App. II, 11, p. 909) Liberato dal carcere nel 1950, fu confinato nel piccolo villaggio nativo di Krašić. Nel concistoro del 12 gennaio 1953 fu elevato da Pio XII alla porpora cardinalizia, [...] ma non poté riceverne le insegne. Morì a Krašić il 10 febbraio 1960; è sepolto nella sua cattedrale di Zagabria ... Leggi Tutto

IN PETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IN PETTO (lat. in pectore) Giuseppe De Luca L'espressione è tolta dalla frase, di cui il papa si serve qualche volta in concistoro, per annunciare la creazione di nuovi cardinali, oltre ai creati (creazione [...] vuol far di pubblica ragione): alios autem in pectore reservamus, arbitrio nostro quandoque declarandos. Solo quando, in un concistoro susseguente, il papa fa i nomi dei riservati "in petto" detti cardinali entrano nei diritti e privilegi del loro ... Leggi Tutto

AVERCO, Luys d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta catalano della corte letteraria di Giovanni I. Questi, nell'istituire a Barcellona, nel 1393, il Concistoro della Gaia Scienza, imitazione di quello di Tolosa, ne affidava l'organizzazione a Jaume [...] March e al d'Averçó, peritos... in hac scientia. Incarico simile affidava loro re Martino nel 1399. Poco più sappiamo di lui. Nella biblioteca dell'Escuriale (cod. M.I. 3) si conserva inedito il suo trattato ... Leggi Tutto
TAGS: GAIA SCIENZA – BARCELLONA – CONCISTORO – CATALANO – TOLOSA

Planck, Gottlieb Jakob

Enciclopedia on line

Planck, Gottlieb Jakob Teologo e storico protestante (Nürtingen, Württemberg, 1751 - Gottinga 1833); prof. (1781) a Stoccarda, poi (1784) a Gottinga, nel 1830 fu nominato consigliere dell'Alto Concistoro. È uno dei maggiori [...] rappresentanti della tendenza "pragmatica" della storiografia ecclesiastica, da lui trattata anche come storia delle idee religiose. Tra i suoi scritti: Geschichte der christlich-kirchlichen Gesellschaftsverfassung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – CONCISTORO – STOCCARDA – GOTTINGA

MALAVOLTI, Orlando

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAVOLTI, Orlando Roberto Palmarocchi Storico, nato a Siena il 17 giugno 1515. Apparteneva a famiglia nobile ed ebbe molte cariche pubbliche: nel 1538 fu del concistoro, nel 1552 seguì come segretario [...] Girolamo Tolomei ambasciatore a Carlo V, nel 1554 fu degli Otto della guerra. Dopo la caduta della repubblica, fu gonfaloniere maestro per il "terzo" di Camollia nel 1563, capitano del popolo nel 1569 ... Leggi Tutto

Schulte, Johann Friedrich von

Enciclopedia on line

Giurista (Winterberg, Vestfalia, 1827 - Maia Alta, Merano, 1914), prof. di diritto nelle univ. di Praga (1855-72) e Bonn (1873-1906). A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile [...] e del tribunale matrimoniale. Partecipò al movimento dei "vecchi cattolici" tedeschi e presiedette i loro congressi; fu deputato nazionale-liberale al Reichstag (1874-79). Tra le opere: Handbuch des katholischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – VECCHI CATTOLICI – CONCISTORO – REICHSTAG – MERANO

GABRIELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Scipione Carla Zarrilli Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] . 2, 7, 10, 33, 35, 52, 56, 84; 954, cc. 54v, 63r (lettere scritte durante la sua attività diplomatica); 954, cc. 54v, 63r; Concistoro, 2096, nn. 70, 72, 76; 2101, nn. 13, 19, 23, 25, 35, 49, 59, 87, 90-92, 99 (lettere scritte durante la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali