Cardinale, nato a Vigone (Torino) il 19 maggio 1871, morto a Genova il 31 gennaio 1946. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, pronunziandovi i voti solenni nel 1906 e svolse la sua attività quasi esclusivamente [...] generale per l'Italia; fu visitatore apostolico per l'Aragona e la Castiglia nel 1920-1921. Nominato e pubblicato cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935 da Pio XI col titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria, elevato nel 1938 a titolo ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] ecclesiastico, storia del diritto tedesco, diritto privato tedesco, diritto commerciale. A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile e del tribunale matrimoniale. Feconda fu la sua attività di scrittore in tutta la seconda ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] erano in gioco gli interessi della Francia. Il C. venne a conoscere, ad esempio, il testo dell'allocuzione del pontefice nel concistoro del 13 genn. 1681, contro il diritto di regalia di Luigi XIV, solo la sera prima.
Tuttavia in altri avvenimenti ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] date di nascita dei figli); Ibid., Gabella, 355, c. 5v; Ibid., Consiglio generale, 244, c. 110v; 245, cc. 109v, 129r, 153r; Ibid., Concistoro, 2093, n. 10; 2098, nn. 9, 14; 2338, cc. 36v, 76r; Ibid., Balia, 128, cc. 40r, 43v; 307, cc. 33r, 36v, 50v ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] ad un'antica e potente famiglia.
Nel 1577 tornò nella magistratura, prima come giudice della Corte pretoriana, poi ancora del Concistoro e infine della Gran Corte, il massimo organo giudiziario del Regno: tra il 1580 e il 1584 le sue sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] convocazione degli Stati Generali per il 10 dicembre e del concilio nazionale per il 20 gennaio. Onde il papa, che nel concistoro del 15 settembre aveva deciso la revoca della sospensione e l'apertura del Concilio per la Pasqua del 1561, offerse la ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] 1427. Continua e progressiva fu la sua ascesa: decano di Patrasso, suddiacono della S. Sede e castellano di Castel Sant'Angelo. Nel concistoro del 9 genn. 1430 Martino V lo designò vescovo di Avignone e poi gli conferì anche la carica di rettore del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Palestrina con tutti i castelli, i due cardinali con Agapito e con Sciarra gli si presentarono innanzi a Rieti, e in concistoro, alla presenza di Filippo di Taranto, figlio di Carlo II d'Angiò, gli chiesero umilmente perdono delle loro colpe e lo ...
Leggi Tutto
. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di [...] e dopo il detto concilio. Questa raccolta, che per varî motivi dovette avere diversi rimaneggiamenti, fu dal papa promulgata nel concistoro da lui tenuto a Monteaux presso Carpentras il 21 marzo 1313; e, secondo l'uso, il pontefice voleva inviarla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] l'imperatore nelle guerre di Lombardia e nell'impresa di Algeri. Dal papa fu creato, insieme con i fratelli, conte del concistoro e dell'aula lateranense, con larghi privilegi (1539), fu mandato, con altri capitani, a domare la ribellione di Perugia ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...