L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] diventarono materia e oggetto di indagini future.
Thaer, nel suo contributo Über Düngung mit kalkhaltigen Substanzen (Sulla concimazione con sostanze calcaree, 1802), ammise "per quanto io desideri la consapevolezza dell'uomo comune rispetto a tutte ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] XVII e XVIII. Caratteristiche fondamentali del sistema erano la particolare cura riservata alla coltivazione e l'abbondante concimazione del terreno, associata allo stallaggio del bestiame e all'impiego del bottino. Una maggiore concentrazione di ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.