In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.
Fino alla metà [...] suolo periodi di riposo.
Gli studi compiuti da chimici, biologi e agronomi portarono a sviluppare l’impiego di concimi minerali (➔ fertilizzanti), in grado di restituire ai terreni gli elementi nutritivi asportati dalle colture e quindi carenti nel ...
Leggi Tutto
Pratica di concimazione di pascoli (detta anche mandratura), che consiste nel tenere durante alcune notti, nel tratto di terra che si desidera concimare, il bestiame, spostandolo successivamente e gradualmente [...] in altre zone; si ripete la s. sullo stesso terreno per 2-3 volte. Si ottengono così superfici concimate che danno un forte reddito in erba. ...
Leggi Tutto
Luogo dove si raccoglie il letame, destinato alla concimazione. Normalmente ha pianta rettangolare ed è adiacente alla stalla. Deve essere distante almeno 10 m da abitazioni, acquedotti, pozzi e serbatoi [...] d’acqua potabile; essere orientata a tramontana e situata, rispetto alle costruzioni, sotto vento dominante, dal lato opposto a quello dove più numerose sono le aperture esterne (porte, finestre). La c. ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] che la caratterizza può riferirsi o al capitale immobilizzato nel suolo, e si parlerà allora di intensivo fondiario, o al capitale di esercizio, e si parlerà allora di intensivo di esercizio. Nei paesi ...
Leggi Tutto
Chimico e agronomo (Rothamsted, Hertfordshire, 1814 - ivi 1900); fondò (1843) e diresse la stazione agraria di Rothamsted svolgendo una vastissima attività sperimentale, con ricerche sulla nutrizione e [...] la concimazione delle piante coltivate; portò anche un contributo fondamentale alla fabbricazione industriale dei perfosfati. ...
Leggi Tutto
sovescio Pratica agraria che consiste nel concimare un terreno sotterrandovi piante o parti di esse allo stato fresco; a tal fine si impiegano materiali vegetali cresciuti o appositamente seminati sul [...] posto, mentre si dice concimazione verde quella effettuata con piante verdi coltivate e raccolte in altro luogo. La sua azione predominante è dovuta alla sostanza organica, con tutti gli effetti che questa, a somiglianza di quella del letame, svolge ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] e per un giudizio assai più rapido sui fabbisogni del terreno, sono i concetti informatori della "dottrina integrale della concimazione", formulata da G. Tommasi nel 1937 (v. tab. qui sopra), felice sintesi dei progressi compiuti in questo importante ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Adriano
Gabriele Gaetani
Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] aspetti chimico-agrari dei lavori del terreno e delle irrigazioni); La questione viticola nel Monferrato, Casale 1894; La concimazione della canapa, Milano 1895; I prati artificiali, Casale 1897; Le bonifiche nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] di sali solubili (nitrati ecc.), che rendono troppo concentrata la soluzione circolante. Quando la coltivazione si ripete lungamente senza concimazione, la s. è dovuta all’esaurimento del suolo. Altra causa di s. può essere l’impropria reazione del ...
Leggi Tutto
Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] quando la temperatura in primavera è ancora troppo bassa (per spinaci, carote ecc.); altre pratiche, come la concimazione in determinati periodi, la vernalizzazione, l’irrigazione possono avere azione simile. Altri metodi, usati specialmente in ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.