L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ’avvicendamento discontinuo si passa a quello continuo con l’introduzione delle foraggere. Viene intensificata la concimazione, dapprima utilizzando concimi naturali quali il letame e il guano, e successivamente realizzando una gamma sempre più ampia ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] ritornare sullo stesso appezzamento solo dopo un intervallo di qualche anno; esige accurati lavori di preparazione e una buona concimazione. La raccolta, che si fa generalmente estirpando le piante, è seguita da parziale essiccamento sul campo, dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] poderi dei poveri, dovevano essere applicati metodi di coltivazione intensiva che richiedevano una scrupolosa attenzione per la concimazione e per l'irrigazione e la piena utilizzazione del suolo attraverso l'avvicendamento delle colture. In genere ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] e 10 cm, ma la risaia viene asciugata durante la fase di radicamento, in occasione di concimazioni complementari e 3 settimane prima della raccolta; anche la concimazione viene eseguita in 2 tempi, in occasione della aratura o erpicatura e all’inizio ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] opere di scavo, colmatura, livellamento, era di sola sabbia ed argilla senza marna, ma con una abbondante e opportuna concimazione fu reso adatto alle colture che furono scelte tenendo presente il potenziale sbocco sul mercato di Trieste, cui la via ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] nuovi spazi da occupare e da strappare alla natura selvaggia, non poteva fare a meno del secondo, fondamentale sia per la concimazione dei terreni, sia per l'apporto che cavalli e buoi davano allo sfruttamento dei campi, come unica fonte di energia e ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] dei campi destinati a biade, metà da coltivarsi a frumento, segale, orzo e metà a mais, illustra migliori tecniche di concimazione e irrigazione dei campi, si batte per l'estensione dei prati artificiali che producono una quantità di foraggi doppia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] , è necessario studiare i quattro fattori che si trovano alla sua base, vale a dire: il terreno, l'acqua, i concimi e il lavoro; Ibn al-῾Awwām riprende la stessa terminologia, aggiungendovi la parola arte (fann), impiegata per designare il mestiere ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] . Tali pratiche influiscono sulla durata della vita produttiva e sulla quantità e regolarità della produzione di frutta. La concimazione, l’irrigazione e la lotta contro i parassiti influiscono anche sulla qualità del prodotto.
I maggiori esportatori ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] fava e anche quella dei veccioli acquistò una posizione di rilievo. La fava esige maggiore irrigazione e concimazione; inoltre assicura la rifertilizzazione naturale che consente un migliore sfruttamento del terreno. Senza dubbio l'introduzione ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.