CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] 1914; Le ceneri dell'Etna e la loro influenza sulla vinificazione. Nota, ibid. 1914; Una prova di concimazione della vite con concimi chimici nella regione etnea. Ricerche, ibid. 1914; La viticoltura in Italia, Roma 1915; Laviticultura moderna con un ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] forma di compartecipazione in cui il lavoratore concorre a tutte le spese, tranne quelle d'impianto, aratura e concimazione letamica.
La struttura del contratto si adegua allo schema del contratto di lavoro, nonostante la presenza della clausola ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] da adottare nei paesi tropicali con particolare riguardo all'ambiente ecologico, alla natura del terreno, alle pratiche di concimazione, ai rapporti fra terreno e copertura vegetale, alle leggi fisiologiche che regolano la nutrizione delle piante, ai ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] la fruttificazione; il frutto matura lentamente fra l’autunno e l’inverno.
L’o. risponde in modo generoso a una razionale concimazione. I freddi e i geli danneggiano le parti più giovani e, se sono forti, anche i rami e il fusto, determinando ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] mezzi, come le irroratrici, per abbinare più operazioni, o ad accoppiare alla semina le nuove tecniche di distribuzione dei concimi o di inoculazione dei semi.
Le macchine a. di maggior interesse, per le quali si registra una continua evoluzione ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] che assicurano una temperatura e un’umidità costanti per tutto il ciclo d’incubazione che dura 21 giorni.
Sottoprodotto degli allevamenti avicoli è la pollina, sterco dei p. che costituisce un concime ricco di azoto e fosforo, molto efficace per la ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] di nutrizione delle piante coltivate da parte del terreno. Può consistere nell'apportare elementi nutritivi carenti (concimazione) o nel rimuovere difetti del terreno (correzione dell'acidità, dell'alcalinità o della salinità).
Avvicendamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] tecnica consisteva nel seminare e far crescere ogni singola pianta dentro una piccola buca, usando un'alta concentrazione di concime. La produzione presunta per unità, in base a quanto indicato nel testo, era incredibilmente alta. Lo svantaggio della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] con uno spirito novatore meritano di essere segnalati. Diversamente dai suoi predecessori, il C. insiste sulla virtù del concime verde e, più generalmente, sulle pratiche destinate a rigenerare il suolo dei terreni a cultura intensiva. In materia ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] fosfati), che rendono più forti i fusti e le radici.
Un'altra operazione fondamentale è la concimazione. Si dà il nome di concime a certe sostanze organiche di origine naturale ‒ derivate perciò dalla lenta trasformazione di resti vegetali e animali ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.