ADUCCO, Adriano
Gabriele Gaetani
Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] aspetti chimico-agrari dei lavori del terreno e delle irrigazioni); La questione viticola nel Monferrato, Casale 1894; La concimazione della canapa, Milano 1895; I prati artificiali, Casale 1897; Le bonifiche nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] con G. Franceschetti), Roma 1946 (3 ed. 1951); Agronomia generale, ibid. 1947; Genetica vegetale, Roma 1952; La concimazione azotata alle specie coltivate, con particolare riferimento al riso, in Boll. dell'agric., XII (1954); Orientamenti intorno al ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] e si affermò così un altro potente fattore dell'alta produttività dei frumenti precoci nelle regioni ad inverno freddo (Sulla concimazione nitrica invernale del frumento, in Atti d. Soc. dei natural. e matem. di Modena, s. 6, VII [1928], pp. 103 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] quali erano i fabbisogni nutritivi delle rose. Nella viticoltura e nell'olivicoltura diede impulso alla pratica del sovescio e della concimazione chimica. Promosse l'uso dello zolfo per debellare l'oidio e l'adozione del solfato di rame (poltiglia ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] rispetto all'agricoltura del Settentrione d'Italia; sia cercando nella pratica il controllo delle teorie, che andava elaborando, sulla concimazione nei climi aridi, e che sottoponeva a verifica sperimentale in due campi, uno in pianura a Cerignola, l ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] lavori sperimentali che sottointendevano una più globale impostazione del problema dell'agricoltura meridionale. Le ricerche sulla concimazione e sulla fertilità dei terreni nascevano infatti dall'esigenza di confrontarsi con le teorie mineraliste di ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] e Novecento, la ricerca agraria nazionale si mosse su più fronti di innovazione, concentrandosi in particolare sulla concimazione chimica e sulla sperimentazione genetica. A ciò si aggiunse nel corso del tempo anche la meccanizzazione del comparto ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] , di cui venne nominato rettore dal 1805 al 1806. Autore di studi e pubblicazioni sulle malattie delle piante, la concimazione dei terreni e l’erba medica, fu promotore di un’inchiesta sull’agricoltura dalla quale nacquero gli Annali dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] Strampelli, sosteneva il G., erano state messe in disparte perché non ne era stata valutata l'esigenza di una concimazione azotata doppia o tripla di quella in uso.
Il metodo Gibertini si diffuse rapidamente soprattutto nell'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] col titolo Chimica vegetale e agraria, sul quale si formarono diverse generazioni di agronomi; un più divulgativo Manuale dei concimi (Milano-Roma 1935), scritto con T. Poggi, ebbe anch’esso più edizioni.
La notorietà e stima raggiunte gli portarono ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.