• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Agricoltura caccia e pesca [59]
Biografie [23]
Botanica [15]
Agricoltura nella storia [12]
Economia [11]
Temi generali [11]
Agronomia e tecniche agrarie [11]
Chimica [9]
Biologia [8]
Industria [8]

sterilità

Enciclopedia on line

sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] di sali solubili (nitrati ecc.), che rendono troppo concentrata la soluzione circolante. Quando la coltivazione si ripete lungamente senza concimazione, la s. è dovuta all’esaurimento del suolo. Altra causa di s. può essere l’impropria reazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – CONCIMAZIONE – INFERTILITÀ – STAMINODI – PARASSITI

Liebig, Justus von

Enciclopedia on line

Liebig, Justus von Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] un notevole contributo alla teoria dei radicali. A L. si devono anche significative ricerche nel campo della concimazione artificiale e nell'uso dei concimi chimici. Vita e attività Studiò a Bonn e a Erlangen, fu poi allievo di Gay-Lussac, insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – FERTILIZZANTI – BENZALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebig, Justus von (1)
Mostra Tutti

CAINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione complessa di solfato di magnesio, cloruro di potassio idrato MgSO4•KCl + 3H2O. Si presenta in cristalli monoclini in masse granulari o in croste cristalline, con durezza 2,5-3, peso specifico [...] -2, 188, lucentezza vitrea. Incolore o variamente colorata per impurezza. Si rinviene a Stassfurt (Prussia), a Kaluss (in Galizia), in Alsazia, e costituisce un minerale importante per l'industria del sale potassico e per la concimazione dei terreni. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CONCIMAZIONE – ALSAZIA – PRUSSIA

indigitamenti

Enciclopedia on line

(lat. indigitamenta) Formule sacre degli antichi Romani, con le quali per ogni atto della vita privata s’invocavano le divinità con un epiteto apposito. Se ne hanno ricordi, per lo più attraverso Varrone, [...] guida la prima uscita del bambino dalla casa, Potina che lo fa bere), all’agricoltura (Sterculus che tutela la concimazione, Segetia per i seminati), alla casa (Cardea in relazione ai cardini delle porte) ecc. Taluni ammettono un rapporto etimologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICHI ROMANI – TERTULLIANO – AGRICOLTURA – ARNOBIO – VARRONE

forzatura

Enciclopedia on line

Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] quando la temperatura in primavera è ancora troppo bassa (per spinaci, carote ecc.); altre pratiche, come la concimazione in determinati periodi, la vernalizzazione, l’irrigazione possono avere azione simile. Altri metodi, usati specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FLORICOLTURA – CONCIMAZIONE – SPINACI – CAROTE – LADINO

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] di nuove varietà per incrocio o per mutagenesi, e ancora con la razionalizzazione dei metodi di coltura, di concimazione, di irrigazione, di raccolta e conservazione. La tendenza all’aumento medio della produttività agricola ha percorso tutto il ... Leggi Tutto

fertilizzanti

Enciclopedia on line

Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] , però, una riserva a lungo termine che fa diminuire gli apporti di f. fosfatico necessari, almeno nei terreni più pesantemente concimati. I f. potassici sono a base di sali di potassio, quali il cloruro, il solfato, la leucite, il salino potassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – APPARATO RADICALE – ELEMENTI CHIMICI – POLIMERIZZAZIONE – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fertilizzanti (7)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] anche ramificazioni (culmi secondari), in numero maggiore o minore a seconda della varietà e delle condizioni ambientali (concimazione, spazio ecc.); questo fenomeno prende il nome di accestimento. Gli internodi del culmo sono internamente vuoti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

copertura

Enciclopedia on line

Botanica Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] c. Coltivazione di una pianta che si espande in superficie in modo da coprire gran parte del terreno, come la batata. Concimazione in c. Quella che si esegue non prima della semina, ma quando le piante hanno raggiunto uno sviluppo più o meno avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: GEOLOGIA STRUTTURALE – BILANCIO DELLO STATO – ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – BASALTICHE

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] ammessi sono le fosforiti macinate, le scorie Thomas e, in certi casi, le fosforiti naturali del Senegal calcinate. Per i concimi potassici le uniche fonti ammesse sono la cenere di legna e, tra i materiali reperibili in commercio, il patentkali, o ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO AGRONOMICO – ROTAZIONI COLTURALI – SOSTANZA ORGANICA – CLORURO DI SODIO – ANTICRITTOGAMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concimazióne
concimazione concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
concimare v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali