GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] le erosioni che si producono nel terreno per effetto delle piogge, e servono anche alla fertilizzazione azotata. La concimazione artificiale è molto discussa: sembra che essa possa essere utile, ma non è generalmente adottata.
Forti danni sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ancora piccole quantità di cloruro di potassa.
Importante materia fertilizzante per il Chile, le cui terre richiedono concimi azotati, è il guano; concime naturale prodotto dalle feci dei "paynios" e dei "pajacos lobos", di alche, di cormorani e di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] milioni), filati e confezioni (12,4 e 10,7 milioni); seguono concimi, nafta, zucchero e ferro.
Ai primi posti tra i paesi compratori tonn.), prevalentemente importata dalla Svezia e dalla Spagna, i concimi (28 mila tonn.), che vengono, dall'Olanda, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] cambiano le tecniche di coltivazione per aumentarne la produttività, con l’adozione di serre, meccanizzazione, nuove tecniche di concimazione, diserbo e fecondazione.
L’agricoltura dell’intera area lagunare (con Chioggia e i comuni della gronda) nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] agricole hanno richiesto di conoscere i cicli naturali relativi ai vegetali e il modo di sostenerli con la concimazione, l'irrigazione, la lotta ai parassiti, la rotazione delle colture; sono occorse tecniche complesse e sofisticate per lavorare ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] i primi agronomi e imprenditori rurali di tutta l’area veneta (33); quindi Domenico Contarini Sant’Anna esperimenta nei suoi prati un concime a base di gesso, come pure fanno i Falier San Vidal a Pradazzi di Asolo, i Grimani San Polo a Martellago e ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] XVII e XVIII. Caratteristiche fondamentali del sistema erano la particolare cura riservata alla coltivazione e l'abbondante concimazione del terreno, associata allo stallaggio del bestiame e all'impiego del bottino. Una maggiore concentrazione di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] raccolti primari e secondari, così da avviare un ciclo nutritivo fra gli uni e gli altri. La seconda tecnica, la concimazione, richiede un'ampia disponibilità di fertilizzanti. Un tempo veniva usato letame, ma in epoca più recente si è sviluppata una ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si svellono a mano, principalmente per la produzione della paglia. Si conosce pure qui fin dall'antichità molto bene la concimazione. Tuttavia si adopera un aratro di legno con un piede piatto e con sopra delle aggiunte a forma di orecchi (un ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Perù, la patata) e da procedimenti vari, tra cui la coltura a terrazze (andenes del Perù), l'irrigazione e la concimazione.
Fuori di quest'area, separata da essa dalla zona delle praterie, era la regione compresa tra il Mississippi, i grandi laghi ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.