TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] », p. 8).
Certamente innovative apparivano anche le sue prescrizioni nella tenuta del bestiame al fine di avere una concimazione naturale all’interno delle rotazioni programmate. Tarello dettava norme correlate al bosco, ma soprattutto prescriveva la ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] distanza, il mais, vengono dopo orzo e patate.
La produttività del terreno è piuttosto bassa per la mancanza di concimazione e di metodi agricoli moderni, per cui la produzione dei cereali non è sufficiente all'alimentazione del paese. Assai estesa ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] i nesti non soffrano per le condizioni poco favorevoli.
Nei roseti industriali, se il terreno è molto povero, bisogna somministrare, come concimazione d'impianto, almeno 250 q. di letame maturato in concimaia per ha., se è più fertile da 180 a 200 q ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di attrezzi moderni, per esempio l'aratro a ruote o i mulini ad acqua, e il miglioramento della concimazione. Inoltre, i contadini si specializzarono più decisamente in determinati prodotti. L'agricoltura basata sul lavoro intensivo fece regredire ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] tra allevamento del bestiame e agricoltura; la riduzione dell'allevamento del bestiame significava infatti una diminuzione della concimazione organica e quindi una minore produttività del suolo. Il fabbisogno alimentare di una popolazione in costante ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] individui dipenda dalla costituzione genetica e quanto dalle circostanze ambientali (qualità e quantità del cibo, tipo della concimazione, ecc.). Nella pratica del miglioramento delle piante e degli animali d'interesse economico è infatti assai utile ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] della popolazione; per la produzione agricola questo comportò un'ulteriore evoluzione, soprattutto con l'irrigazione e la concimazione. L'uomo cominciò cioè a plasmare il paesaggio (Naveh e Lieberman, 1984).
La produzione venne concentrata su ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] l’energia idrica per trebbiatura e macinatura, migliorato il sistema di irrigazione e introdotto un nuovo sistema di concimazione. Durante la dinastia Yuan (1279-1368) Qubilay Khan (1215-1294) adottò una politica tesa allo sviluppo dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] i suoli, in mancanza di colture rigeneranti (leguminose, che restano concentrate in orti) o di concimazione adeguata (il concime animale, lasciato dalla transumanza estiva, risulta insufficiente). La salinizzazione non è però un fenomeno progressivo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] condotti sotterranei (kārēz). I sistemi di coltivazione sono assai primitivi: usano ancora vomeri di legno, e la concimazione è sconosciuta. Molte regioni ora sterili potrebbero coltivarsi con mezzi moderni; il Sīstān, bene irrigato, diventerebbe ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.