LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] quasi una rifondazione, della Chiesa secondo i principî della Scrittura e i IV, che Venezia appoggiò contro il concilio di Basilea.
L. divenne inoltre Ricerca bibliografica su s. L. G., Città del Vaticano 1962, pp. 49-131; G. Cracco, Momenti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] concilio una visione esclusivamente politica: dati i contrasti tra partito imperiale e partito curiale e poiché il C. apparteneva sì al secondo vescovo di Maiorca, 1561-1582;Arch. Segreto Vaticano, Schedario Garampi, Vescovi, ad vocem "Maioricensis"; ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] del papa, e quella della convocazione di un concilio ecumenico, per la difficoltà di poter in breve 333; E. Dammig, Il giansenismo a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; G. Alberigo, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Altre dieci lettere, relative al concilio di Lione, dove fu . barese, XIII, p. 86, n. 61), avvenuta, secondo l'obituario del monastero di S. Patrizia a Napoli (Bibl. in Mélanges E. Tisserant, V, Città del Vaticano 1964, p. 203. Per le fonti imperiali ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] più decisione avevano spinto Giulio II a convocare il, concilio lateranense (luglio 1511).
L'8 ott. 15 camerario del S. Collegio.
Nel giugno 1517, secondo il Sanuto, si occupò del processo ai Bibl.: Arch. segr. Vaticano: specialmente per i documenti ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] criminosa et pessima". Per superare lo scisma c'è secondo lui, infine, una quarta via, quella del , Acta concilii Pisani, in Römische Quartalschrift, XLVI (1938-41), p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città del Vaticano 1949, p ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] a membro di ben sette congregazioni (Concilio, Vescovi, Consulta, Buon Governo, alcun partito, ma di agire unicamente secondo i dettami della propria coscienza; a Archivio di Stato di Roma, Archivio Segreto Vaticano e Bibl. nazionale di Roma) l' ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] , divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in data curiali, che avrebbe potuto relegare in secondo piano il G. (la cui I, Roma 1784, p. 153; E. Cecconi, Studi storici sul concilio di Firenze, Firenze 1869, pp. 95, 107-110, 147-149, ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] concilio di Costanza perché poneva le basi per una radicale contestazione dell'ecclesiologia: Hus, infatti, affermando che Cristo secondo de Christo integro, a cura di A. Piolanti, Città del Vaticano 1971, pp. 299-369; R. Gavotto, The general and ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] modesta partecipazione alla prima fase del concilio fa poi riscontro l'assenza permanente dalla seconda fase, quella bolognese.
La prima 'azione repressiva nel territorio istriano.
Il documento vaticano esibito dal Fontana è assai generico nella sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...