CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] aiutare gli uomini, se essi agiranno secondo i suoi dettami.
Fra tutti i mali sua speranza e la sua fede sono nel concilio, che "riformerà, repararà, instaurerà il vivere cristiano , a cura di G. Lucchesi, Città del Vaticano 1969, pp. 59, 68 s., 82, ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] continuò a fissare le date della Pasqua secondo questo ciclo per una serie di 5 1-32; ibid., I, 1, parte II, Nicaeni concilii, capitula, symbolum, praefatio, canones, a cura di Id., Medieval Canon Law, Berkeley, Città del Vaticano 1985, pp. 83-92); I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] in Borgo e arrivati in Vaticano presero a saccheggiare le e magari ucciderlo. Era infatti opinione comune, secondo quanto afferma il Guicciardini (V, p. 79 C. rispose con la proposta di riunire un concilio in Germania. Prima della fine di novembre il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] tempra d'acciaio, è una forza, e il Vaticano lo sa" (La Provincia di Como, 12 febbr iniziativa del F. dell'VIII concilio provinciale lombardo (settembre 1906; il le analoghe iniziative socialiste, doveva divenire secondo il F. un luogo di promozione ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] riflessione teologico-politica all'indomani del concilio Lateranense II, giacché la presenza costante Proceedings of the Second International Congress of Medieval canon law, Boston… 1963, a cura di S. Kuttner - J.J. Ryan, Città del Vaticano 1965, pp ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] bronzea di S. Pietro in Vaticano. Che tale scelta fosse in ad avvenimenti di quell'anno: il concilio di Firenze e l'incontro, a Ferrara 'A. si recò nuovamente a Roma ove morì - almeno secondo quanto riferisce il Vasari - nel 1469.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dicembre, come straordinario, presso la seconda cattedra dell'Università di Firenze. riconoscimento della Città del Vaticano come collaboratore de L' pontificato di Giovanni XXIII e nel Concilio.
Concretamente, durante la sua amministrazione ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] XIII, ibid. 1613; Li diversi scherzi... Libro secondo a 1-3 voci e basso continuo, Opus maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti Manoscritti ed edizioni fino al 1700. Città del Vaticano 1971, p. 231; E. Vogel-A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] vera e propria ascesa della famiglia risalgono alla seconda metà del XII secolo. Il 13 marzo il 25 apr. 1241 i padri del futuro concilio vennero assaliti dalla flotta imperiale e catturati al Medieval canon law, Città del Vaticano 1985, pp. 411-436; ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio religioso del 18 febbr. 1860, Policarpo detta "filosseniana" (inizio VI sec.); la seconda, dal manoscritto Add. 14.441, sempre del De codice Marchaliano seu Vaticano graeco 2125 Prophetarum ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...