MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] 1847, pp. VII-XIX; La Bibbia volgare secondo la rara edizione del 1( di ottobre 1471, in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1910; V. Meneghin delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento, in Folia theologica, VIII ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] secondo i dettami del Concilio tridentino, come si evince dal tenore delle Constitutiones et decreta provincialis concilii -109; Il primo processo per san Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , cadde infine la scelta della località per il concilio, indetto per la seconda metà del marzo 1545 e intimato dal G. ai (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XLI, 19, n. 894; 28, n. 582; 29, n. 233 ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Volterra da Firenze (dove assisteva al concilio, nel quale si prospettava l’ a una spedizione contro i Turchi, secondo il programma politico perseguito in quegli 100.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 435, c. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] per la nunziatura di Napoli (secondo quanto si deduce dai rallegramenti 58), p. 325 n. 7; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 332 s.; IV, -728; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 49 s. ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Dal Pozzo fu eletto da Pio IV presidente del concilio di Trento. Mentre il cardinale e il L. del L. derivano dalla biblioteca di Pio; secondo Léon Dorez, invece, i libri erano tutti Druckwerke (1563-1700), Città del Vaticano 1993, pp. 281, 546; ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] l'acquedotto che Paolo V aveva condotto in Vaticano. Nella chiesa di S. Spirito fece erigere il C. fece parte delle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari e del S. Moroni (XVI, p. 185) - secondo la quale il C. avrebbe assunto un ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] all’altare dell’Annunziata. Secondo la testimonianza di Puccini , 14 in tutto (Città del Vaticano, Arch. della congregazione della Dottrina .M. M., in I servi di Maria nel clima del concilio di Trento..., in Quaderni di Montesenario, n. 5, Firenze ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] e l'elezione di Callisto II. Il primo concilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine il nuovo politico del primo XII secolo.
Il secondo libro si articola in 38 titoli di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] poté inoltre prendere parte al Concilio Lateranense V, inaugurato nel stampe nel 1625 (Roma, Facciotti), mentre la seconda, che consta di una biografia di 6 fogli, Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 69, 79, 82, 88, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...