OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] ’origine nestoriana durante il concilio di Roma (1445), allorché in caratteri latini della pronuncia del copto secondo lʼuso del XVII secolo in Egitto. ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1996; E. Eldem - D. Goffman ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] la notizia secondo cui avrebbe d'anime a Cava, in Arch. Segr. Vat., Congr. del Concilio, Liber litterarum et decretorum, I, ff. 17, 24; anche in Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] cc. 86r-88v). Il doppio computo, secondo il calendario giuliano o gregoriano, in uso : Libra pseudocanonum… in Chalcedonensi Concilio..., 1665 (cfr. De Sanctis min. conv. in Moldavia e Valachia, Città del Vaticano 1940; G. Tongas, Les relations de la ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] 1243 ad Avignone, ne firmò un secondo, sempre in rappresentanza del conte.
Palestrina (giugno 1273). Partecipò poco dopo al Concilio di Lione indetto dal papa. Nel corso , a cura di O. Kresten, Città del Vaticano 2006, p. 251; I. Faldi, Miscellanea ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] patriarca dei maroniti al concilio lateranense e gli commise Luca, f. 83 v. una breve citazione del Corano), secondo un uso che l'A. dovette apprendere dai maroniti.
AII (ora in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 509-513); G.Levi Della ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Registra supplicationum dell'Archivio segreto Vaticano (Lütteken), non solo nel 1436, della denominazione triplum per la seconda voce), così come della parte superiore e veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, III, Vicenza 1981, pp ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] di quest’ultimo. Alla riapertura del Concilio di Trento decisa da Pio IV nel la prima in primavera e la seconda a dicembre, l’avrebbero tenuto XIV (1976), pp. 103-134 passim; Id., Une famille-témoin: les Salviati, Città del Vaticano 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] formazione di sacerdoti secondo il modello tridentino 1562, Dillingen s.d.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Arm. LXIV, 14-16, 22-23, 28; visita apostolica nel Patriarcato aquilese dopo il Concilio di Trento, in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] ’amore e le donne», mentre la seconda «cambia registro ed esalta Amore-dittatore del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano Latino della cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980b, pp. 265-367 (in ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] commento a Sua Santità sopra quel disgusto secondo che V. S. Ill.ma mi scrisse autore dei Commentarii si contenta di un concilio di riunione: "la divisione della favella corrispondenza del Santacroce in Arch. Segreto Vaticano, fondo Pio 116, cc. 332r ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...