COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] della commissione costituita per preparare, secondo il voto del concilio, un'edizione ufficiale della Volgata 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, Città del Vaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; G. Crisci, Il cammino ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] sullo sfondo di eventi quali il Vaticano I e la caduta del potere temporale. Proprio mentre era in corso il concilio, il 2 apr. 1870 il dei suoi diritti e della sua presenza nella società, secondo una concezione di primato che il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] qualifica di ‘regola di fede’, attribuitale nel Concilio romano del 1725, promosso da papa Benedetto XIII 219 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 61, 167, 180, 302, 309 s., ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] il merito di avere concorso, nel concilio Lateranense V chiuso nel 1517, del M. come storico, mettendo in secondo piano quella del polemista, di cui aveva per la Dottrina della fede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] di trasmettere – secondo le direttive di Gonzaga 422, 444-448, 453; G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario C. O. (1562), in Archivio a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, pp. 10, 24, 125, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Siena e una in ciascuna chiesa parrocchiale extraurbana), secondo quel modello postridentino che in area toscana aveva 265, c. 75r).
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, 498A (Massa e Populonia), cc. 25r ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] prima si estinse nel 1699, la seconda, da cui discendeva Ranuccio, si estinse della congregazione del S. Concilio. L’impegno nella carriera , p. 251; D. Rezza, M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, Città del ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] , è infatti giunta fino a noi (Roma, Archivio Vaticano, armadio LIV nr.14, cc. 29v.-30 e nr particolare dei cappellani commensali. La seconda parte descrive le cerimonie della alla teoria della superiorità del concilio, avevano accettato l’elezione di ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] nomina il clero monregalese, secondo la Cronaca dei vescovi del il duca era stato eletto papa dal Concilio di Basilea come Felice V, e i monregalese.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Registra Supplicationum, 110, c. 190; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] delle imposizioni pecuniarie che gravavano sulla schola Anglorum in Vaticano. In cambio egli garantì al pontefice il versamento diritti primaziali per la propria sede. Secondo studi recenti, il racconto del concilio di Limoges (1031), nel corso del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...