OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] ablegato apostolico mons. Secondiano Bruschi, cameriere Pio IX. Fu prefetto della Sacra congregazione del concilio dal 2 maggio 1847 fino alla morte (Diario II, p. 41; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1817, rubr. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] nella collegiata di S. Giovanni Battista a Varsavia (andato distrutto nella seconda guerra mondiale; cfr. Starowolski, 1655, c. 247), nel Città del Vaticano 1941; R. Casimiri, «Disciplina musicae» e «maestri di cappella» dopo il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] convocazione di un concilio ecumenico. Alle pontefice.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Min. brev., Arm. 41, 9, c. 218, 11, c. 260.
L. Contile, Il primo [secondo] volume delle lettere, Venezia 1564, I, cc. 1-3r, 6v-7v, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] e del consenso ottenuto al concilio di Basilea, il Piccolomini sembrò conferma la notizia, fornita dal Bellini, secondo cui attorno al 1483 il D. nel monastero di Gessate.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl. 322, ff. 123v-124; 325, ff ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] , un Sesto Empirico, ai ff. 454-455 del secondo volume il D. tentò di colmare una lacuna restituendo il V. Peri, Ricerche sull'editio princeps degli atti greci del concilio di Firenze, Città del Vaticano 1975, pp. 50-57; P. de Nolliac, La bibliothèque ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] aveva pubblicato l'opuscolo Alcuni aspetti del cristianesimo secondo la tradizione cattolica;l'opuscolo fu attaccato duramente anticipatore della ecclesiologia affermatasi negli anni del concilio ecumenico Vaticano II, di una nuova stagione dell' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo "luogo" di mattina di testo, glossa e fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra Romana Rota, Processus in admissione ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] del concilio almeno a partire dal maggio 1415 e fu testimone del supplizio di Girolamo da Praga, secondo quanto XV, Torino 1935, pp. 28-32; A. Mercati, Dall'Archivio Vaticano, I, Una corrispondenza fra curiali della prima metà del Quattrocento, Città ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] fonetica – con la vocale finale indistinta, secondo l’uso medio-adriatico – di zàccaro, ritorno, proseguendo poi verso il Concilio di Costanza. Zaccara, ingenuamente rimasto I, a cura di A. Roth, Città del Vaticano 1994, pp. 7-74; A. Ziino, Studio ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] visita pastorale secondo le norme del tridentino e nel 1578 intervenne al quinto concilio provinciale. A ff. 677, 704v (lettera del C. al card. Spoleto, 1565); Arch. Segr. Vaticano, Spagna 15, cc. 18, 19, 37 (lettere del cardinal di Como al C.); 17 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...