MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] nome della linea di conciliazione con la Sede apostolica perdono, Morosini riunì un secondo sinodo, durante il quale Curia patriarcale, Arch. segr.,Visite pastorali, 12-13; Arch. segr. Vaticano, Segr. St., Venezia, 70, cc.127v-128v, 134v; 72, cc ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] ufficialmente decretato lo scioglimento del concilio di Basilea provocando la dura la morte di Francesca. Presente anche al secondo processo, che ebbe luogo nel 1443, , a cura di P. Lugano, Città del Vaticano 1945; O. Moroni, Le visioni di s. Francesca ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] trattato. Io li vado passando secondo il bisogno et l’occasione, parte a varie congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Vescovi e regolari e di della nunziatura apostolica in Vienna, I, Città del Vaticano 2008, pp. 9-11; F. Granata, Storia ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Siena nel 1427). Il secondo è il De sanguinis 100v; P. XXII, 10, c. 179r; Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana, 372, c. 50r (nomina a lector 1964, pp. 218, 226 s., 265; Id., Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 445 s.; Th. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] dai successori del pontefice.
Secondo una relazione circa le della congregazione del Concilio, membro delle congregazioni memoriam di Lajos Pásztor archivista ungherese dell’Archivio segreto Vaticano, a cura di G. Platania - M. Sanfilippo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] Torre, che lesse l’opera nella seconda metà del Settecento, la descrisse e la proposta di «un general concilio non per nove determinationi di cose pertinenti arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Città del Vaticano 1957, p. 47; R. De Simone, Tre ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , non più previsto dopo il concilio di Trento. Nell'agosto dell' In esse la F. introdusse alcune modifiche alla seconda regola di S. Chiara, quali la vita in momento.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra Rituum Congreg. Processus, nn. 3290-3300 ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] del Bessarione, che presenziava al Concilio ecumenico. I rapporti col , e arguire l’arroganza del secondo dalla sferzante replica, una vera alla storia degli umanisti, I, Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 71-74; E.W Bodnar, Cyriacus ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] . Il M. credeva molto nella riuscita dell'impresa, secondo quanto testimoniato da coloro che erano in contatto con lui Panvinio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Carte Farnesiane, voll. 1, parte 1; 9-11; 16; Concilio tridentino, vol. 78, cc. 71, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] a Foligno dall'agosto del 1386. Secondo la ricostruzione proposta dal Kaeppeli (1942), del F. di una "Accademia dei Concili". Notizie più precise si hanno invece arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...