BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] soffrono e ricevono dalla S. Sede": secondo il B., i vescovi desideravano soprattutto del S. Offizio, Concilio, Propaganda Fide, Indulgenze a Roma il 7 giugno 1793.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz.Germania 377-383, 388, 761; Ibid., Arch. Nunz ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] gli venisse una simile convinzione; fatto sta che la sua seconda e definitiva débacle diplomatica prese l'avvio proprio da quell pars prima nei fondi della Congregazione del Concilio dell'Arch. Segr. Vaticano. Alcune notizie sulla sua famiglia sono in ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] . Non partecipò al Concilio di Trento, facendosi ’immensa folla, il 22 giugno 1567 (secondo De Frede, p. 323). Fu anche , Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 175-180; N. Laudisio, Sinossi della diocesi ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] concilio di Firenze del M., che comunque ebbe modo di mettersi in luce presso papa Eugenio IV, durante il secondo O. P., Archivum generale Ordinis praedicatorum, IV, 3-4; Arch. segr. Vaticano, Reg. suppl., 572, cc. 252v-254v (Roma, 28 genn. 1461); ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] si trattava di riavviare la nunziatura di Parigi, secondo quanto stabilito dal concordato del 1817. Il M. Concilio dalle origini a oggi (1564-1964), in La S. Congregazione del Concilio: IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] o a Milano, città nella quale - secondo il Fétis - egli avrebbe prestato la Nizza dove questi doveva incontrarsi - in occasione del concilio - con Francesco I e con Carlo V e documenti conservati presso l'Archivio Vaticano: tra questi, sopratutto, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] mercantile. In conformità con quanto sancito dal secondoconcilio di Lione del 1274, il testo previde pp. 29-74; Id., Synodal law in Florence and Fiesole, 1306-1518, Città del Vaticano 1971, pp. 5, 9, 11 s.; Id., The Bishop’s Portion: generic Pious ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] ciclo di affreschi nell'appartamento Borgia in Vaticano venne eseguito dal Pinturicchio e dai suoi di Grania viene diminuita di cento fiorini, e nel secondo (14 ottobre) la medesima dote viene reintegrata.
B. partenza per il concilio di Basilea, di ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] per poi passare alle altre e infine a Roma, secondo un crescendo di responsabilità e di fiducie.
Venne prima nominato diocesano, Decreti e Positiones; Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes, 42 B; Segreteria Stato, ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] la promozione di un concilio plenario della Chiesa canadese, retriva dell'episcopato statunitense; il secondo grazie a una certa familiarità con pp. 63-79; Id., L'Archivio segreto Vaticano et le fonds de la première délégation apostolique permanente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...