INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] se necessario, e avrebbe convocato al più presto un concilio ecumenico. Rapidamente, il 17 ott. 1404, Cosmato Migliorati approvata una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il 27 ottobre. Secondo i nuovi patti, il papa avrebbe nominato il ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] Silva, 1996-1997, pp. 429-438, 482-485).
Il secondo episodio si riferisce all’atteggiamento che Ragonesi assunse di fronte alla felicitazioni di circostanza in occasione della Conciliazione (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1929, rubr ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Constitutum Constantini, secondo il quale l intimare loro l'ordine di presentarsi in Vaticano o di ritirarsi in un monastero. cura di A. Werminghoff, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio III, Concilia... II, I, Hannoverae et Lipsiae 1906, pp. 82-85; P. L ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] al sig. Pietro Poggi Banchieri sopra il decreto del Concilio di Trento appartenente alle sacre tradizioni e il Sermone . Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ind.; L. Fiorani, Onorato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] Romana) 1440-1453, Città del Vaticano 1945, pp. 6, 73, 76, 117, 178; G. Hofmann, Acta latina Concilii Florentini, Roma 1955; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall’Università di Bologna secondo la relazione del «Liber sapientium ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] con la sua partecipazione al concilio. Il C. probabilmente conseguì il dottorato nella seconda metà del 1418 e fu la storia della teologia e della letteratura bizantina nel sec. XIV, Città del Vaticano 1931, pp. 40, 252, 480 s., 491 M. H. Laurent, ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, Puteolan., 1959, pp. 132, 139; A. D’Ambrosio, Un vescovo riformatore di Pozzuoli della seconda metà del ’500: L. V., in Campania sacra, V (1974), pp. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] in un monastero. Secondo quanto afferma egli stesso S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. Concistoriale, Acta Camerarii, 13, c. M. Mariotti - E. D’Agostino, Concili provinciali e sinodi diocesani postridentini in Calabria, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] le due diocesi e nominò vescovo della seconda il D., che ne prese possesso a Heimburg, che era ricorso al concilio contro la scomunica comminatagli. L e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. 128 s.; R. Dell'Osta, Un ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] al cui confronto passavano in secondo ordine le disposizioni della gerarchia i giansenisti lombardi e scrisse al Concilio nazionale di Parigi a sostegno delle Chiese di Vienna, dell’Archivio segreto Vaticano, degli Archivi storici diocesani di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...