GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] "in camera palacii communis" (Arch. Segr. Vaticano, A.A., Arm. C 389, c. 'incoronazione non si svolse secondo le norme ecclesiastiche e consuetudinarie 27 ott. 1312. La sua partecipazione al concilio di Vienne, dove avrebbe difeso la memoria di ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dal 1824 la S. Congregazione del Concilio. A Roma, dove era stato ordinato della Chiesa cattolica allo Stato secondo l'esempio fornito dalla Prussia il 29 genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Rubr. 256, buste 507 e ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...]
Forse gli fu prospettato una seconda volta l’inserimento tra i G. S. e specialmente della sua legazione al concilio di Mantova del 1451, in Giornale ligustico, III di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 473-491; Ead., Un uomo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il ritorno del F. a Torino; nella seconda metà del gennaio 1577 il F. e maggio 1579 prese parte al quinto concilio provinciale della diocesi di Milano . De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1962, pp. 94 ss., 175, 220, 222; L ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] tornò a Roma, dove venne celebrato il I concilio Lateranense.
Callisto II morì il 13 o il Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale investiva Ruggero del 215; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, Città del Vaticano 1977, I, p. 250; IV, pp. 213, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] aneddoto riferito da Giovanni Villani (p. 157), secondo cui il C. si sposò, ma mise tutta la questione a un concilio generale della Chiesa. Lo A. Schuchert, S. Maria Maggiore zu Rom, I, Città del Vaticano 1939, p. 121(per la tomba del C.); G. Kühn ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] deposto ma il Concilio di Costanza lo reintegrò nella sede (Ughelli, I, p. 1267).
Secondo le attendibili ricerche, Spoleto gli eleggeva un successore. Mercati precisa, sulla base dei Reg. Vatic., che la bolla di nomina dei due nunzi in Polonia «è in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] con il nuovo decano al concilio di Parigi; nel 1328 ), pp. 649-668; U. Balzani, L. e Giovanni Colonna secondo un cod. Bodleiano, in Arch. d. R. Soc. romana Petrucci, La scrittura di F. Petrarca, Città del Vaticano 1967, pp. 37 ss., 48, 121, 124, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] dei decreti del concilio di Trento nel suo cardinale e ancora nel 1596, secondo una petizione della nazione francese di Roma del 16 luglio, 20 ag., 30 ag., 17 sett. 1586; Arch. Segr. Vaticano, Divers. Camer. Arm. 29, t. 227, f. 266r; Arm. 42, t. ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] attenzione era prestata al Concilio di Costanza, e l Liber Machometi di Beltramo Mignanelli (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. degli Intronati, B.III.6-15) e una seconda negli anni 1725-27, su commissio-ne dell’abate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...