MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] cui condanna spetterebbe comunque al concilio (CCCLXXX). Il M. di eresie a cui fece seguire una seconda parte (Bologna 1584). Sempre nel 1584 chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol. 5, "Registro dei brevi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondoconcilio di Lione (7 giugno e 6 luglio 1274) e Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarantaise) et son temps, Città del Vaticano 1947; L.B. Gillon, Appendice, I, Sur les écrits de ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] inimicizie all'interno della città.
Sempre secondo la Vita L. fu insignito del nella decisione del III concilio Lateranense di porre un limite Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, II, Città del Vaticano 1977, pp. 276 s., 283-286; V, ibid. 1977, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] suggeriva di assumere un atteggiamento più conciliante rispetto a quello tenuto nei - nel 1504 e 1510 secondo la testimonianza del Sanuto - ricordava il Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] con la promessa di ricostruirlo in un secondo momento a spese della Camera del Comune.
Bologna 1885, p. 273; A. Gatari, Diario del Concilio di Basilea, in Concilium Basiliense, V, Basel 1904, pp. V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 2; K.A. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] dei decreti del Concilio di Trento, ostacolata Pompeo Vizani per quello praghese. Secondo le sue ultime volontà fu -1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjič, Città del Vaticano 1994, ad ind.; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di Ch. Weber ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] della Compagnia, che partecipava al concilio, e poi fece ritorno a 'altra con il testo arabo e latino. Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939, pp. 193 s., 195 n., ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] convinta dei deliberati del concilio di Trento e di tradizione esegetica aristotelico-tomistica. Al secondo gruppo appartengono i commenti ad . Viari, con la collaborazione di C. Gasbarri, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indices; G. v. Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] contro la Francia, il secondo per il suo appoggio per la sua adesione allo scismatico concilio di Pisa.
Sauli partecipò quindi la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; K. Lowe, An alternative account of ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] congregazioni di Propaganda, del Concilio, dei Riti, dei Collegio. Il corpo fu tumulato secondo le disposizioni testamentarie nella chiesa di a Polska wi dobie rozbiorow (1772-1795) (Il Vaticano e le spartizioni della Polonia, 1772-1795), in Przegląd ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...