LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] secondo il quale, a prescindere dalle considerazioni teologiche, non era lecito apportare delle aggiunte dopo il divieto sancito al concilio cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Città del Vaticano 1934, pp. 5 s.; B. Ziliotto, Le epistole latine di ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964, pp. 33 s.; S. Tramontin, La figura del vescovo secondo il concilio di Trento ed i suoi riflessi veneziani nell’interrogatorio del patriarca Trevisan ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] riunire nella Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città di Riga. Dopo
La vecchia ipotesi di Donner (p. 398), secondo la quale G., dopo il rientro dall'ultima internazionale…, Roma… 1986, Città del Vaticano 1989, pp. 115 s.; A. ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da nel 1620, che formarono la seconda parte dell'opera; un'edizione della città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] dei Tre Capitoli (condannati nel 553 dal secondoConcilio di Costantinopoli) e riunite attorno al patriarca Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, Città del Vaticano 1962, pp. 1-146; Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16 ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] confessionali dell'Europa del secondo Cinquecento. I temi che di S. Silvestro di Nonantola al concilio provinciale indetto a Bologna dal cardinale Galleria Ciardelli.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio Boncompagni, prott. IX, nn. 71, ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] concilio di anabattisti a Venezia, che risolvesse la disputa una volta per tutte. Nel concilio taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti , I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, Città del Vaticano 1998-2000, I, pp. 60 s., II, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Monte, presidente e legato apostolico al concilio, al quale il F. partecipò come teologo. Secondo una testimonianza del card. R. 29, c. 25r (20 maggio 1550); Arch. segr. Vaticano, Concilio di Trento, 32; 42; 131; Fondo Concistoriale, Acta Camerarii ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] fede de’ Governi Calvinisti» (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli Curia, Mazio, b amico datate giugno e 20 ott. 1826, secondo le quali il M. aveva da poco tra i membri delle congregazioni del Concilio, Concistoriale, dei Riti e degli ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] una statua marmorea del donatore scolpita da G. Orlando. Il secondo piano, aggiunto in seguito, sarà composto di 20 vani. una frana nel 1966.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congregazione del Concilio, Visite ad limina, Agrigentin., 18 (a p. 563 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...