MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] appena nominato, per la seconda volta, preposto del collegio quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. Concist., Acta Camerarii 23, cc. 80, cc. 531-538; 81, cc. 269-274; Congr. Concilio, Relat. Dioec. 337A, cc. 203-261; 618A, cc. n. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] avuto il primogenito Fabrizio; da un secondo matrimonio, con Clarice di Capua, di Frascati, fu invitato al concilio Romano del 1725, nel quale si documenti su Pignatelli conservati nell’Archivio segreto Vaticano (tra gli altri si segnala una ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di far riordinare l’Archivio della Curia secondo nuovi criteri.
Pozzobonelli aderì all’Accademia dei Vaticano, Nunziatura di Vienna; Nunziatura di Germania; Segreteria di Stato; Dataria apostolica, Processus Datariae; Sacrae Congregationis Concilii ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] lavoro lungo e faticoso, che richiese una seconda revisione prima di sfociare nel motu proprio del di segretario della congregazione del Concilio (10 marzo 1823) e di del Quirinale e collocando la nuova nel Vaticano, altro fu il discorso in fatto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] dalla conclusione del concilio tridentino) della Chiesa universale. Sentiva il bisogno, secondo le sue stesse arcivescovile di Bologna. Altri documenti sono presso l’Archivio segreto Vaticano e la Biblioteca apostolica Vaticana; P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] designato nunzio in Polonia, ma raggiunse nuovamente il concilio, cui presenziò dal novembre 1551 al febbraio il 12 nov. 1561, mentre il secondo, nonostante le insistenze del nunzio, non biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] 1440.
I risultati immediati del Concilio fiorentino del 1439 e l’ 410-413). Per l’Oratio in funere: Città del Vaticano, Bibliografia apostolica Vaticana, Barb. lat., 1952, cc 1939, p. 7 n. 4, «secondo una plausibile ipotesi di mons. Giovanni Mercati» ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] zelo ai suoi obblighi episcopali: rimise in vigore, secondo l'ordinamento borromeiano, le annuali "congregazioni" dei Vaticano, Lettere di vesc. e prelati, vol. 312, f. 473; Processus Consistoriales, vol. 186, ff. 60-67; S. Congregationis Concilii ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] su "materia da nessun altro trattata prima", secondo lo stesso M. (ibid., p. 304 del papa e del concilio di Trento, e accuse XVI (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra P ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] concili provinciali presso la Sacra Congregazione del concilio dell’Archivio segreto Vaticano certificano la presenza G. Battelli, Santa sede e vescovi nello stato unitario dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia, V ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...