VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] due affreschi che completano la scena del Concilio Lionese II: Gregorio X abbraccia un vescovo appieno nelle dinamiche della bottega. Secondo la ricostruzione di Calzini (1910, nelle stanze di Paolo V in Vaticano: nelle sale dell’Archivio lavorò ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] liberato dal popolo anagnino, Petroni, secondo l’autore della Cronica Urbevetana, si il pontefice alla convocazione di un concilio che giudicasse la condotta di Bonifacio di M. Bellomo - O. Condorelli, Città del Vaticano 2006, pp. 180 ss., 187-194; M. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] prelato aggiunto della Congregazione del Concilio. In seguito ebbe la carica con la stufa ad acqua calda, secondo il metodo portato in Roma da Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 43, 87, 259, 286, 304, 326 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] da lui sottoscritte sono conservate nell'Archivio Segreto Vaticano (A. Pieper, Die päpstliche. Legaten..., pp regolarità biennale secondo le indicazioni conciliari.
Il C. in qualità di vescovo prese parte alla sessione finale del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dal papa a importanti congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Riti, di Propaganda, del Buon ad Indicem;E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 234-236 e ad Indicem;E. Codignola ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] il 24 febbr. 1584 ed emise la professione l'8 dicembre. Secondo V. Pagano prese gli ordini minori il 2 giugno 1585 e fu applicarvi ad unguem i decreti del concilio Tridentino (Arch. segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes, Caserta, 197A, 7 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] inter eos". D'altra parte, sempre secondo il Ferrer, lo Ch. avrebbe nutrito di questo incontro si decise che il futuro concilio si sarebbe aperto a Costanza il 1º nov era visibile.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Indice sched. Garampi, 23, ff. 174 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] secondo comitato ecclesiastico parigino (1810), temperava la sua condiscendenza con una significativa riserva. avvenne nèll'ambito del concilio Oppizzoni, I, 183; per l'Arch. Segr. Vaticano (nonostante i numerosi documenti editi) permane l'esigenza di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] fedeltà (benché - secondo la testimonianza del B IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXVI, Venetiis 1784, coll. 662, di K. Hanquet, I, in Analecta Vaticano-Belgica, VIII, Rome-Bruxelles-Paris 1924, pp ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il F. fece la sua deposizione al processo del concilio contro il papa.
Secondo i verbali, tra il 13 e il 25 . secondo il giudizio conclusivo dell'umanista che lo aveva conosciuto da vicino nella Curia romana.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...