STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] nuovi attriti, risolti con un secondo viaggio d’istruzione, stavolta a A novembre divenne presidente del Governo e concilio palatino, incarico creato ad hoc, con documentato da 86 volumi custoditi in Vaticano, nell’Archivio storico della Congregazione ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] bronzea di S. Pietro in Vaticano. Che tale scelta fosse in ad avvenimenti di quell'anno: il concilio di Firenze e l'incontro, a Ferrara 'A. si recò nuovamente a Roma ove morì - almeno secondo quanto riferisce il Vasari - nel 1469.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dicembre, come straordinario, presso la seconda cattedra dell'Università di Firenze. riconoscimento della Città del Vaticano come collaboratore de L' pontificato di Giovanni XXIII e nel Concilio.
Concretamente, durante la sua amministrazione ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] affreschi perduti nella torre di Niccolò V in Vaticano; il 15 maggio 1556 fu discussa al decorazione della stanza del Concilio e quindi dell’ , p. 95), e a settembre scrisse ancora a Vasari, secondo Calcagni (Frey, 1930, pp. 112-114). Per contro, il ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] XIII, ibid. 1613; Li diversi scherzi... Libro secondo a 1-3 voci e basso continuo, Opus maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti Manoscritti ed edizioni fino al 1700. Città del Vaticano 1971, p. 231; E. Vogel-A. ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Chiesa romana dopo la conclusione del concilio di Trento. Fu dunque in sacrestia di S. Pietro in Vaticano. Di tutto ciò rimangono solo . Coppa, Novità per la pittura lombarda del primo e del secondo Seicento, in Arte lombarda, n.s., CXIII-CXV (1995 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Stefano e Stefano innanzi ai padri del Concilio, e a destra con la Conversione La galleria dei Candelabri al Vaticano rinnovata ed arricchita di pitture dalla Bon Valsassina, La pittura a Roma nella seconda metà dell’Ottocento, in La pittura in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] vera e propria ascesa della famiglia risalgono alla seconda metà del XII secolo. Il 13 marzo il 25 apr. 1241 i padri del futuro concilio vennero assaliti dalla flotta imperiale e catturati al Medieval canon law, Città del Vaticano 1985, pp. 411-436; ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio religioso del 18 febbr. 1860, Policarpo detta "filosseniana" (inizio VI sec.); la seconda, dal manoscritto Add. 14.441, sempre del De codice Marchaliano seu Vaticano graeco 2125 Prophetarum ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] e la sfinge nella scena del Concilio degli dei, e fors’anche Baldassarre Castiglione l’informava infatti che in Vaticano si era «fornita una loggia dipinta lettere ed arti, 1922-1923, vol. 82, parte seconda, pp. 523-548; A. Battistella, Ancora qualche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...