POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] nel frattempo aveva iniziato a partecipare regolarmente alle sessioni del ConcilioVaticano II, intervenendo una sola volta in aula, con la l’abitazione a un centinaio di famiglie romane povere, secondo un piano voluto da Paolo VI. Sostenne i nuovi ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] aggiunto della congregazione del Concilio (dal 28 gennaio 1835 al 1841), secondo assessore del tribunale del Roma 1878, pp. 183 s., 419 s., 497; V. Tizzani, Il ConcilioVaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] non risentì negativamente per la posizione dello zio che, nel concilioVaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a Instrucciones, p. 310), ma finì anche per relegare in secondo piano gli scopi essenziali della sua missione, consistenti nel ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] in larga parte dalla Curia romana. Al ConcilioVaticano II la sua presenza non fu particolarmente Bertoli, Venezia 1994, pp. 289-311; La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al Concilio, a cura di B. Bertoli, Venezia 1997; G. U. patriarca ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Pappalardo, nell’affrontare la stagione dell’attuazione del ConcilioVaticano II, con le difficoltà di un contrastato attività che, secondo Pappalardo, avrebbero condotto a una progressiva maturazione cristiana alla luce del Concilio. Lo affermò ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] , pp. 25, 30; P. Orlando, Biobliografia di Mons. S. T. secondo i documenti, in Aquinas, 1962, pp. 404-426 (poi in Id., Il Chenaux, L’Università del Laterano e la preparazione del ConcilioVaticano II, Città del Vaticano 2001, pp. 42-46; G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] e del cardinale Luigi Amat. Secondo la testimonianza del diario di Vincenzo Tizzani a Mura si deve anche la stesura dell’indirizzo dell’Università di Roma in favore del dogma dell’infallibilità papale (cfr. Il ConcilioVaticano I: diario di Vincenzo ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] volume Lettere pastorali 1934-58 (Brescia 1958). A conclusione della seconda visita pastorale indisse il XXVII sinodo diocesano, che si svolse dei laici nella Chiesa, successivamente accolto dal ConcilioVaticano II e dal magistero di Giovanni XXIII e ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] ., la cui corrispondenza era ritenuta in Vaticano, secondo la testimonianza del ministro belga a Roma Roma 1986, ad indicem; (1867-1878), ibid. 1990, p. 487; Il concilioVaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] al suo maestro. Lo conquistavano le posizioni pietistiche del secondo Réveil, lospirito di proselitismo, il desiderio di giungere cattolici italiani negli anni tra il Sillabo e il Conciliovaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...