• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Religioni [748]
Biografie [724]
Storia [337]
Storia delle religioni [226]
Diritto [115]
Arti visive [111]
Diritto civile [83]
Letteratura [68]
Temi generali [63]
Archeologia [47]

ABORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] questione della cosiddetta procreazione responsabile (Concilio vaticano II, costituzione Gaudium et spes), tutela della maternità, dell'infanzia e della gioventù e il secondo la salute "come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA – CONTRACCEZIONE – ANTOLISEI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

ABATE, ABADESSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] 6), protestava contro quest'uso, fondandosi appunto su quel passo di S. Paolo, secondo il quale l'appellativo di "padre" va dato a Dio. Del resto, il non hanno. La commissione preparatoria del concilio vaticano ammise a parteciparvi gli abati nullius, ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO TRIDENTINO – GUGLIELMO I IL PIO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATE, ABADESSA (1)
Mostra Tutti

ACLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] connessi con la preparazione e lo svolgimento del Concilio Vaticano ii, le A. mantennero una linea politica Pozzar, Quarant'anni di Acli, i 1944-63, Roma 1985 (un secondo volume è in preparazione); Tra religione e organizzazione. Il caso delle Acli, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] ecc.; riportandone la festa, secondo l'antica usanza, alla data della loro morte cioè al loro dies natalis alla vita eterna. Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della c., che, anzi, alla luce del Concilio vaticano II, ha assunto un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DOMENICA MAZZARELLO – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLOMEA CAPITANIO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

VINCENZO di Lérins

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Lérins Giuseppe De Luca Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] 16), non si sa neppure se sia mai stata scritta. Un secondo "commonitorium", opera sua, non ci è arrivato; e neppure Gennadio, immense, particolarmente nel sec. XIX, tanto per il Concilio Vaticano come per i prodromi del modernismo. Scritta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Lérins (1)
Mostra Tutti

AETERNI PATRIS

Enciclopedia Italiana (1929)

PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici. Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] di Maria Vergine. Il testo è in Acta Pii IX, 1868, pp. 412-423. Il secondo è l'enciclica di Leone XIII del 4 agosto 1879. Il concilio vaticano aveva condannato la proposizione, non essere razionalmente dimostrabile l'esistenza di Dio. L'enciclica ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – TEOLOGIA SCOLASTICA – CONCILÎ ECUMENICI – BASILICA VATICANA – ESISTENZA DI DIO

DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 gennaio 1802 a Saint-Félix in Savoia, studiò a Parigi, e ordinatovi sacerdote nel 1825, esercitò il ministero sacro in varie parrocchie, si occupò d'iniziative sociali, e dal 1837 al 1845 fu [...] e il Veuillot lo studio dei classici pagani; contro il secondo attaccò e contribuì a screditare la stampa integralista e la sua stato italiano, a favore del potere temporale; nel concilio Vaticano, fu tra i più accesi oppositori dell'opportunità di ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VICARIO ARCIVESCOVILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che cui la prima fonte sono le Dodici Tavole. Il secondo si estende dal 200 circa a.C. fin verso di Clemente XIV è legato alla creazione del Museo Vaticano, continuato da Pio VI e da Pio VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] 6° sec.; statua bronzea a S. Pietro in Vaticano già datata al 5° sec. e in seguito attribuita sacerdozio di tutti i battezzati nel secondo capitolo (per questi richiami è da sec. 4° è molto incerta. Il Concilio di Trento l'accolse nel Canone. Vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

papato

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. Papato - approfondimento di [...] mediante la successione apostolica nella sede di Pietro. Il Concilio ecumenico vaticano I (1870) ha riconosciuto al vescovo di Roma l egli rivendicava apertamente. Secondo Gregorio VII solo il papa poteva convocare i concili generali e giudicare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papato (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali