ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] autorità militare alleata la soppressione del quotidiano, in quanto, secondo gli accordi, doveva essere consentita la pubblicazione soltanto dei della Curia romana contrari alle aperture del concilioVaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] un convinto estimatore. Nel 1859, allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza, non esitò perciò ad arruolarsi come un pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il ConcilioVaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e dall ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Italia (1846-1852), Milano 1980, ad ind.; V. Tizzani, Il ConcilioVaticano I (1869-1870), a cura di L. Pasztor, Stuttgart 1991, pp ricostruzione dei processi e delle condanne all’Indice nella seconda metà dell’Ottocento. A questo riguardo in generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] modi entro cui la Chiesa si muove, almeno fino al ConcilioVaticano II, per contrastare i coevi processi di secolarizzazione in società cristiana.
È così che lo scoppio della seconda guerra mondiale trova i vertici istituzionali della Chiesa ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] David, in riferimento al re biblico secondo la tradizione autore di molti salmi; il secondo nome, Maria, si aggiungeva di e sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilioVaticano II. Un incontro cruciale fu quello, avvenuto nel 1948 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] una dichiarazione approvata dai Padri durante il ConcilioVaticano II: una volta appurata l’irreversibilità del lungi dall’essersi consumata del tutto. Con sfumature differenti a seconda del processo di laicizzazione, in tutto il continente si sta ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] . 385-417; G. Russo, La situazione napoletana nel periodo delle luogotenenze e il secondo esilio del card. S. R. S., ibid., XII (1965), pp. 225-319; M. Maccarrone, Il Conciliovaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. 191-194 ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] cattedrale di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel ConcilioVaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il volume al pontefice, che minacce di colera del 1884 e del 1885. Nella seconda metà del decennio divenne invece sempre più centrale la ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] anticipò di quasi mezzo secolo alcuni degli sviluppi del concilioVaticano II. Un suo limite, riconosciuto in seguito dallo di università popolare, ma i suoi discorsi, tenuti il secondo martedì di ogni mese nella chiesa dei gesuiti di Berlino, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] tuttavia diversa da quella che sarebbe stata affermata nel concilioVaticano I (1869-70) e centrata sulla tesi suo agire, il notaio cronista offre una sintesi del suo pensiero: secondo Guido, M., già in vita nominato in forma diminutiva («Michilinus ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...