LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ordinata dal figlio. Al 1842 risale, invece, la prima commessa romana: il Monumento a Salvatore ed Elisabetta Cartoni all'Esposizione universale cattolica ordinata in occasione del concilioVaticano I e ospitata nel chiostro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] anni del dopoguerra, che tra l'altro aveva mosso i primi passi di dirigente, dopo un'esperienza novarese, a Torino.
avesse presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del conciliovaticano II, ai quali non poté dare alcun contributo, causa ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] non risentì negativamente per la posizione dello zio che, nel concilioVaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a riunito a Catania tra il 14 e il 16 apr. 1918: era il primo che si tenesse da 250 anni e, con i suoi 38 decreti, rappresentò ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] , nell’affrontare la stagione dell’attuazione del ConcilioVaticano II, con le difficoltà di un contrastato vita. Esso è quasi il punto di arrivo dell’analisi da lui compiuta nei primi dieci anni di episcopato: «La mafia è pretesa di fare a meno della ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] morte avvenuta a Roma il 27 nov. 1881.
Durante il Conciliovaticano I fu teologo del cardinale E. Gonella, e in tale ], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] a lui rivolte dal mondo conservatore intra ed extra ecclesiale.
Al concilioVaticano II (1962-65) il G. partecipò svolgendo un ruolo di primo piano soprattutto nella realizzazione dei documenti conciliari, in particolare la costituzione pastorale ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] riservò gravi amarezze perché la sua pubblicazione venne impedita prima dall’intervento di Gemelli, che la riteneva poco P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’ ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] tra gli operai e il comizio agrario. Diffuse per primo tra i contadini la solforazione della vite; nel 1856 fondò la Cassa di risparmio. Questo e altro, nonché gli interventi al concilioVaticano, oltre all'amicizia personale, gli meritarono il 14 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] fondazione molto si era adoperato e della quale fu primo rettore (1980-82).
Seguendo la tradizionale impostazione scientifica La scuola canonistica romana di fronte al tornante storico del concilioVaticano II, ibid., pp. 336 ss.; L. Renzoni ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] della congregazione dei Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima aveva fatto don Arturo Paoli, ma non gli fu p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da ConcilioVaticano II, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...