PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] o addetto alla congregazione del Concilio (1795).
Nel periodo principali congregazioni: Propaganda Fide (di cui fu prima segretario e poi prefetto dal 1831 al 1834 .
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spoglio di cardinali ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] già allora questi avrebbe ricoperto un ruolo di primo piano nella gerarchia ecclesiastica romana. Il suo pontificato ariana condannata nel 325 dal concilio di Nicea: è infatti di E. Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 640-44.
V. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] missione dello zio presso il concilio nazionale, destreggiandosi in maneggi non trovarsi il suo nome al primo posto nel titolo del catalogo Geschichte der christliclien arabischen Literatur, III, Città del Vaticano 1949, pp. 455-457; E. Tisserant, in ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] 1706 segretario della Congregazione del Concilio. Il 1° aprile 1711 ordini sacri soli tre giorni prima (nella stessa giornata in cui Napoletani in Via Giulia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Processus Datariae, 89, cc. 157-168v; Notizie ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] canoni arabi del concilio di Nicea, dagli atti del concilio di Nicea e da quelli del primoconcilio di Milano.
principio del 1613.
Fonti e Bibl.: L'opuscolo del B. in Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, arm. I, n. 50; G. Spini, La congiura degli ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] allorché vi si tenne un concilio. Nel 743, preparandosi Liutprando a Roma sotto Paolo I e sepolto nel Vaticano.
Bibl.: L'elenco completo delle fonti (1940), pp. 27-28, 30; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma,in Miscel ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...