CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , Gli ostacoli posti dal Senato milanese alla pubblic. dei primoconcilio provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, pp. 602 s.; M. Scaduto, L'epoca di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] e il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma (ibid., 563).
Fin dai primi anni della sua carriera da R. Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, Città del Vaticano 1956, p. 50; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e altrettanto durevole ebbe il L. con Varchi. Il primo incontro tra i due, celebrato da Varchi in un i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e 1977, pp. 8-11; Arch. segr. Vaticano, Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] decreti di riforma del concilio di Trento avrebbe eliminato Il 1º novembre 1630 mise la prima pietra per la costruzione di una 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] atti del concilio, nei B. cfr. A. C. Jernolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, in part. pp. 133 ss movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 40, 41. 158, 296-298, 300-302, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] ad esempio il fatto che, alla chiusura della prima parte del concilio, i legati pontifici gli rilasciarono a Bologna, il Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 44 s.; S. Santoro, La giustificazione in G. A. Delfino teologo del concilio di Trento, in ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] ferma decisione di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570), Città del Vaticano 1955, ad indicem; A. Casadei, Lettere del card. Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nel 1579 partecipò a un concilio generale della Dalmazia veneta Colonia, creata solo pochi decenni prima, indebolisse l'autorità dell'arcivescovo (1585-1605), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1997, ad ind.; A. Cingano, Corona in lode della ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] e dibattuti al contemporaneo concilio di Basilea quali Antonio 'introduzione a Trento della stampa (prime notizie dal 1475), un'arte Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 243-266; M. Cortesi, Il vescovo J. H. e ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] ricevuto dai reggenti Alberto e Isabella per la prima udienza.
In base alle istruzioni datate al 2 di riforma del concilio di Trento per l collettore in Portogallo è conservata in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Portogallo, 209, ff. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...