PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] al 20 agosto 1962 in sei Paesi africani.
L’11 ottobre 1962 Giovanni XXIII inaugurò il Concilio ecumenico Vaticano II, alla cui prima confusa e difficile fase il cardinale Montini partecipò assiduamente, sostenendo con cautela, ma anche con decisione ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della storia dei papi, il B. dimostra che un concilio del primo tipo non fu mai convocato per risolvere una doppia elezione a Perugia dal settembre 1387, rientrando in Vaticano solo alla fine di agosto o ai primi di settembre del 1388, quando il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del 1859 e l'inizio dell'anno successivo fu inoltre l'artefice primo del ritorno di Cavour al potere (16 genn. 1860).
Per quanto ancora con il dogma dell'infallibilità pontificia affermato dal concilioVaticano I (1870-71) e da lui considerato sempre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] scrivere, pubblicando a Roma fra il 1817 e il 1818 i primi 2 volumi del trattato Della Chiesa quanto allo stato civile della infallibiliste del M. ebbero notevole influenza nella preparazione del concilioVaticano I).
Il 16 genn. 1822, Pio VII aveva ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Andò a Costanza nel 1414 e prese parte ai lavori del concilio come primo notaio papale. Dopo la fuga del papa, il L. tornò cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano 1990, pp. 312 s.; F. Fiorese, Cultura preumanistica e umanistica ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] a inviargli notizie su fatti e persone del concilioVaticano I, comprese che la pubblicazione del nome gli Baviera il 1° maggio 1891.
L'uscita, nel 1877, del primo numero dell'Archivio della Società romana di storia patria aveva segnato il distacco ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] R. Fantini, Scontri tra autorità eccles. e civ. di Bologna nei primi anni dell'Unità, ibid., 3, pp. 3-34; I. Zanni Rosiello 1962, ad Indicem; R. Fantini, Echi in Bologna del ConcilioVaticano I e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII (1963), ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista decisione a favore di Adriano di Utrecht gli e fu ristampato durante la preparazione del concilioVaticano I. Durante il concilio di Trento fu consultato spesso a proposito ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il titolo di S. Apollinare il 26 giugno. Il 7 dic. 1966 aveva consegnato al papa la prima edizione ufficiale dei documenti del conciliovaticano II e si era impegnato nell'organizzazione dell'archivio e nella pubblicazione degli atti ufficiali del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] capacità mentali, e non produceva più nulla, lasciando invece molto spazio alla vita di società.
Tornò in primo piano quando, durante il concilioVaticano I, tra i cinque cardinali incaricati di presiedere a turno le sedute, si palesò come il più ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...