BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] al sangue, ma alla virtù, e al merito" (Maffei, p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per dal Ranke e sviluppatasi soprattutto intorno al conciliovaticano I; essa è stata considerata come la ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di capitale. Costretto alle dimissioni M. Minghetti, che alcuni giorni prima aveva proposto al L. di entrare nel ministero, l'incarico di preoccupazione erano venuti al L. dall'apertura del concilioVaticano I (8 dic. 1869), rispetto al quale il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ed ecclesiale che trovava espressione nel ConcilioVaticano II. Le insegne dell'ordine ; G. Picasso, Interessi per il Medioevo cristiano, pp. 199-212; F. Mattesini, La prima ed. della "Vita di A. Fogazzaro", pp. 213-237); G.E. Viola, Il Fogazzaro ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] -dicembre incontrò, in occasione della loro visita in Vaticano, prima il presidente degli Stati Uniti George Bush, poi internazionali; 4. Paesi dell’Est; 5. ConcilioVaticano II; 6. Visite di personalità in Vaticano; 7. UCID; 8. Dipendenti laici ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] fu ristampata nel 1857 e nel 1894 ed era ancora in uso nei primi decenni del sec. XX.
Nel 1767 il decreto di Carlo III che di dibattiti attuali particolarmente vivaci nel clima del concilioVaticano II. Tuttavia l'insistenza su questo aspetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dichiarare che questa candidatura non fu preparata prima del conclave. Le prime due votazioni furono svolte la mattina di Paolo VI dichiarò di voler proseguire la realizzazione del concilioVaticano II, secondo una linea di equilibrio, "vegliando a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] delle quali realizzate mentre era in corso il ConcilioVaticano II, destarono scandalo presso la curia di più vicine le serie composte sulle sceneggiature di Crocenzi.
Nei primi anni Ottanta ripresero anche le incursioni di Giacomelli al Sud ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] con la regia di O. Costa.
Con Processo a Gesù, prima prova di "teatro aperto" all'interno dell'opus fabbriano, il anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il conciliovaticano II.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non esauriva ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'Azione cattolica.
Durante gli anni del concilioVaticano II il L. fu particolarmente impegnato nell' filologica; l'amore crescente per il pensiero e la spiritualità cristiana dei primi secoli che l'ha nutrito" (G. Dossetti, Nel segno dell'"ora ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] casa editrice: nel 1959 fu stampata la prima raccolta di scritti spirituali di Chiara, intitolata Meditazioni.
Con l’avvento del pontificato di Giovanni XXIII e l’indizione nel 1959 del ConcilioVaticano II, un’aria nuova cominciò a circolare ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...