SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] Mommsen, 1894, l. IV, 3 e 4).
La prima attestazione nelle fonti è databile agli anni 503-504, quando a cura di A. Wilmart, Città del Vaticano 1933); Ennodio di Pavia, Opera, a cura dall’antichità cristiana al Concilio di Trento), Gniezno 2016 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] volume III erano già stati stampati – ma non pubblicati – i primi otto capitoli del I Libro delle Cronache, e i capitoli IX e a ricoprire incarichi importanti nei lavori preliminari del Concilio ecumenico Vaticano I, convocato il 29 giugno 1868. La ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] . 1586, infatti, il M. fu creato cardinale, primo della sua famiglia. La promozione era indubbiamente legata alla volontà s.; La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario dalla fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, pp. 257-259, ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Colombo, poi a Pettah (sobborgo di Colombo). Nel 1860, poco prima di lasciare l’isola per il suo ultimo viaggio, il vicario apostolico alla fase finale del Concilio ecumenico Vaticano I, che era iniziato l’8 dicembre 1869. Il Concilio fu sospeso sine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] rosso, dal G. voluto in onore di s. Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia, cui fu particolarmente devoto e del quale ordinò Marin, b. 244, f. 54; Arch. segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio, filza 1 (1729, 1733); G. Ocher, In ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] 433; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel Quinto Concilio Lateranense (1512-1517), Firenze 1896, pp. 20, 23, 32 s I due primi Registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] affermazione della superiorità del concilio sul papa. Tuttavia la difesa del primato di giurisdizione del papa 31.
Morì a Fermo il 10 sett. 1837.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute della Segreteria di Stato al B.: 1793-95); ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] riaprire la questione al concilio.
Iniziò allora una lunga e segreta trattativa (il M. era primo cugino del doge in di Rua sui colli Euganei.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Ufficio ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] nel 1535-40. Per primo fu Vasari (1568), nella vita di T. Zuccari, a ricordarlo al lavoro nella sala regia in Vaticano insieme con G. Porta S. Pietro alle nuove esigenze liturgiche scaturite dal concilio di Trento. Tra i vari artisti impegnati nella ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] Affari ecclesiastici straordinari.
Dopo i primi studi di latino e retorica presso ecclesiastici straordinari, del Concilio, di Propaganda fide V., C., in Enciclopedia cattolica, XII, Città del Vaticano 1954, col. 1574 (con inesattezze); L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...