SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di Scoti. Verosimilmente seguì Eugenio IV a Firenze per il Concilio (come lascia presupporre Ughelli, 1653, col. 361). primo Quattrocento, I-II, Roma 1987, ad ind.; P. Sartorelli, Eugenio IV nel vortice di eventi drammatici, Città del Vaticano 1990 ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] 163). In questa sontuosa edizione videro per la prima volta la luce l’Alfonsus, le Parthenice scritte sedute del quinto Concilio lateranense (1512-17 lettera autografa al Refrigerio); Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo Capponi ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] gennaio del 1560 lasciò la città umbra e si recò prima a Roma e poi di nuovo a Messina.
Nei due del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio Concistoriale, Acta Camerarii, 14, c. 40r; Acta Miscellanea, 50, c. 142rv; Congr. Concilio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] il primato della Chiesa romana e gli attributi divini. Nel 1438 F. partecipò anche alle sessioni del concilio di Ferrara altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana…, Città del Vaticano 1938, p. 56 n. 4; A. Emmen, Historia ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] partecipò al IV concilio lateranense come notaio. Divenne quindi canonico di S. Pietro prima, e protonotario 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 67, 76, 83, 90; A. Alciato, Le lettere, ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] , a Kaskaskia e a Carondelet. La prima, affidata ai gesuiti, divenne la celebre Università per presentare gli atti del quarto Concilio provinciale di Baltimora e raccogliere fondi per Propaganda Fide (Città del Vaticano): oltre a quanto già citato ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] da quella delle opere, il primo dei quali fu il decreto del 23 dicembre della congregazione del Concilio, la cui minuta in italiano alcune fonti il 26).
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Sezione per i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] sono tramandati dal codice Ottelio e in parte dal Vaticano Rossiano 1117 (anch’esso di mano di Feliciano, poesia volgare, in Storia della cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] primo tratto del suo viaggio in Germania, il 7 giugno 1545 si fermò a Trento per le sessioni preparatorie del concilio.
Partecipò alla sessione di apertura del concilio tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XL,t. 49, ff. 424,438 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] sempre pronto a offrire in ricerche erudite.
La prima opera che di lui si conosca alle stampe è francese dell'Istoria del concilio di Trento curata nel 1736 p. 427; Indice dei libri Proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 372; L. Contursi Lisi, Fra P ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...