MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] dell’8 aprile, prima che la sede del conclave fosse invasa dalla folla, Bernardo e il M. andarono al Palazzo vaticano per vedere la soltanto nel 1417, con l’elezione di Martino V al concilio di Costanza.
Le fonti non concordano sulla data della morte ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] essere datata al 1440 o ai primi mesi dell’anno successivo, giacché - P. Farenga - A. Modigliani, Città del Vaticano 1983, pp. 175-256 (in partic. pp. 182 Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] il C. conseguì la nomina a governatore di Bertinoro prima, e poi di Narni e Rieti (Proc. alla Congregazione del Concilio la relazione sullo stato , 2 (1592-1615), f. 453v; Arch. Segr. Vaticano, Acta Camerarii, 19, ff. 15v, 145; Processus Datariae ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] risposta al testo, pubblicandola nei primi mesi del 1544 insieme con originale secondo Ambrogio Catarino, Città del Vaticano 1947; G. Bosco, Intorno a Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al concilio di Trento, Roma 1985; A. Duval, P., L., ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] nella prima promozione da lui fatta il 23 sett. 1743, nominandolo membro delle Congregazioni del S. Uffizio, Concilio, giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII,Città del Vaticano 1945, pp. 351 (ove si afferma erroneamente che il B. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] decreti 2), il 30 ottobre promulgò il concilio di Trento e il 20 gennaio 1565 cc. 81r-83r e 114r-117r; Città del Vaticano, Bibl. apost. Vat., Vat. Lat. 10426 p. 86; M. Rossi, A. N. primo governatore di Siena (1557-1567): il carteggio con Cosimo ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] fede e ragione non c’è contraddizione: questa fu la prima lezione dello scrittore. Egli era «convinto che il lume della I-II, Napoli 1867-1868; La società moderna e il Concilio Ecumenico Vaticano, Napoli 1869; L’Europa senza il Papato, Napoli 1870; ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] . Fu, tra l’altro, membro delle congregazioni del Concilio e per l’Esame dei vescovi, e, dal 1595 e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’ ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] concilio Lateranense nel marzo 1179. Successe al vescovo Ugo, morto l’8 settembre 1184, come conferma la prima Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Città del Vaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, I (713 ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] capitolo di S. Pietro in Vaticano Gregorio Carelli/Carellus/Cecarelli (ibidem; enciclica, prodotta durante il concilio di Pavia del febbraio del in Frankreich, V, n. 122, p. 214). Nei primi mesi del 1177 fu inviato insieme al cardinale prete di ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...