FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] in concomitanza con il concilio, è infatti documentata la de' patrizi veneti…, III, c. 509; Arch. segr. Vaticano, Camera apost., Obligationes et solutiones, regg. 64, cc. ; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, p. 331; M ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] 1562 e il 1564 fu il primo camerarius assistens e referendarius di Pio 58), p. 325 n. 7; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 332 s.; IV, -728; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 49 s. ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] acquedotto che Paolo V aveva condotto in Vaticano. Nella chiesa di S. Spirito fece C. fece parte delle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari e del in nome del suo re; ma già dal primo scrutinio fu chiaro che il C. non avrebbe raggiunto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] stile e tono, con cui, anni prima, riempiva le relazioni da Monaco dei particolari e Regolari, dell'Indice, del Concilio, degli Studi e degli Affari F. C., Roma 1885; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano 1870-1901, Bologna 1920, I, pp. 157, 274; I ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] cattolici e da alti ecclesiastici. Prima di lui, Sisto V, pur maggio del 1609 partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 131, 146, 165, 185, 197; ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] celebre scultore e architetto. Uno dei primi biografi, Vincenzo Puccini, narra che 14 in tutto (Città del Vaticano, Arch. della congregazione della . M., in I servi di Maria nel clima del concilio di Trento..., in Quaderni di Montesenario, n. 5, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] morte di Pasquale II e l'elezione di Callisto II. Il primoconcilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine il nuovo stato di cose. 2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, Fragmenta iuris Romani ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] inoltre prendere parte al Concilio Lateranense V, inaugurato nel e maestre: Margherita Molli e Gentile Giusti nel primo Cinquecento ravennate, in Storia di Russi. Dalla villa a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 69, 79, 82, 88, ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di scrivere una storia del Concilio di Trento da opporre agli l’imprimatur incautamente concesso dal primo, fu presentata al S. inumate nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Secretaria Brevium, regg. 811, cc. 107r-110v; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] della Congregazione del Concilio.
Le difficoltà di rapporti con il capitolo ebbero inizio fin dai primi tempi del governo Alfonso Carafa card. di Napoli(1540-1655), Città del Vaticano 1961, ad Indicem; Id., Bonsignore Cacciaguerra,un mistico senese ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...