MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] suoi poteri il nipote Carlo Carafa e aver espulso dal palazzo Vaticano i suoi familiari, il 31 genn. 1559 Paolo IV miscellanei, testimoni dei suoi interessi storiografici (cfr. Concilii Tridentini diariorum pars prima, 1, pp. XCVIII-CI).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] , in due volumi.
Il primo libro trattava del dominio pontificio a convocare un concilio ecumenico, per Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220, 260, 276, 294, 297, 302 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] ottenuta; ciò avviene in primo luogo per grazia di concilio di Trento, Roma 1947, pp. 30 s.; G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 119-123, 167 s.; A. Penna, Clario, I., in Enc. cattolica, III, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] ).
Nominato prefetto del Museo cristiano del Vaticano (con breve di Leone XIII del 23 viaggi di studio (il D. fu viaggiatore instancabile, e prima della malattia solo negli anni 1869-70 non si mosse archeologiche. Convocato il concilio (28 giugno 1868 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Nogari, il Cristo che caccia i banchieri dal tempio nel primo piano delle logge (in realtà il secondo), dove sue Vaticano. Gli studi più recenti gli riconoscono, quasi concordemente, le scene raffiguranti la Biblioteca di Alessandria e il Concilio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] formalmente l'elezione a pontefice proposta poco tempo prima dai padri del concilio di Basilea, proposta che lo condusse, il temporibus suis contingerunt(, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] . Clemente ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, nn. 289-92, pp. 522-529 . 27; Dizionario dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma, concilio di (646-647), : l’ubicazione della basilica dei ss. Primo e Feliciano sulla Nomentana, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] non riceverà la corona imperiale se prima non avrà provveduto ad allontanare , XXXIII (1913), pp. 25-64; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, in Recherches (sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 11 s., 69 s ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Giovanni in Laterano (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a. 1881, cardinale letterato bizantino che, nel concilio di Firenze, seppe unire l’ ; L’Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo dalla restituzione…, Roma 1924, pp. 219 ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] luglio 1604, per poi riprendere il suo primo titolo il 5 maggio 1610). Durante il la sala Regia del Palazzo Vaticano, dove era prevista l F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal Concilio di Trento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...