DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] di Cestello.
Il 13 marzo 1933, poco prima del concilio plenario etrusco, Pio XI elevò alla dignità cardinalizia politici e da un tentativo diplomatico, condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città aperta".
Una ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] Orsini, svolgeva opera di conciliazione fra le diverse fazioni comunali l'inchiesta in partibus è trascritta nel Registro Vaticano 67, f. 86r, sotto il numero 311 'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da M. Faloci Pulignani, La vita ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Firenze nel 1552 l’Inquisizione aveva emanato le prime condanne per eresia). Sempre più malato, da apparve, specie dopo il Concilio di Trento, fortemente a cura di U. Baldini - L. Spruit, Città del Vaticano 2009, pp. 217, 233, 247, 255, 296, 308, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] i suoi primi scritti di spiritualità: Via compendii ad Deum (1657) e Manuductio adcoelum (1658), con i quali si conciliò la
Fonti e Bibl.: Per i mss. del B., conservati in Vaticano, vedi M. Vattasso, in Hortus coelestium deliciarum, Romae 1918, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Clementina Sobieski in S. Pietro in Vaticano, per il quale il B. scolpì con il rilievo rappresentante S. Flavio papa al concilio (1742). Certo che il B. non principe il 21 dic. 1755 e uno dei suoi primi atti fu di conferire il grado di accademico d ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] re al V Concilio Lateranense, in cui nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Città del Vaticano 1957, pp. 20-30; J.C. de Seyssel torinese, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. Comba, Torino ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] durante il concilio, sono in buona parte editi a cura di G. Buschbell, Concilii Tridentini epistularum pars prima. Concilium nuovo edificio (1535-1590), a cura di A. Ceresa, Città del Vaticano 2012, pp. 145-188; M.A. Visceglia, La Biblioteca tra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Scarsissime sono le notizie sui suoi primi anni e sulla sua formazione. Concilio di Lione e bandì una nuova crociata (Herde, 1977, p. 214).
Al Concilio Laterano, il pontefice preferì stabilirsi in Vaticano ove, per la vicinanza delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] l’imperatore – anzitutto la sorte del Concilio di Trento che Paolo III volle, in V e i suoi uomini, in prima fila per promuovere l’elezione di utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 92; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] ordine di Pio IV ai primi di giugno del 1560. Il , Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. 84; Archivio segreto Vaticano, Arch. Concist., Acta Misc., vol. 18, cc. 409v-410r G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...