ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] seguenti. Nel 1949 si poteva così inaugurare il primo edificio, mentre veniva fondato l’Ente diocesano per la nel pieno del dibattito e del rinnovamento innescato dal ConcilioVaticano II, fu designato dall’arcivescovo Giuseppe Amici vicario generale ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] del figlio di questi Carlo III.
In tale intreccio si delineò, nel primo quinquennio di episcopato di Ranza, il confronto con il duca Carlo III, a favore del dogma dell’infallibilità papale al concilioVaticano I del 1869-70. La salute, da sempre ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] oratore Marco Tartesio e il poeta Giovanni Musonio. Qui fornì le prime prove del suo talento, componendo poesie di argomento sacro, tra del secolo scorso, nel clima generato dal concilioVaticano II, monsignor Aurelio Marena procedeva a una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del ConcilioVaticano II di cui aveva intuito la considerevole portata per la vita di libertà. Le figlie di S. Angela in Toscana nei primi decenni del XX secolo, in La risposta femminile ai nuovi bisogni ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] relativamente incolore, se si esclude il sostegno all’avvio della prima Cassa di risparmio di Perugia, fondata nel 1842. Rientrato Nel 1865, nel corso dei lavori preparatori del ConcilioVaticano I, avanzò prudenti riserve sulla prospettiva della ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] capace di intercettare i temi poi al cuore del ConcilioVaticano II: l’apertura del dialogo tra Chiesa e mondo , Susanna Ronconi, David M. Turoldo. D.M. Montagna, Per il primo decennio della «Corsia dei Servi» di Milano, in Studi Storici dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] 1814. Nel luglio dello stesso anno Patrizi Naro ricevette la prima tonsura e nel 1821 fu ordinato sacerdote. Dottore in utroque dell’Immacolata; presiedette la congregazione preparatoria del ConcilioVaticano I (1865), da lui considerato un ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] e le grandi questioni del mondo cattolico, come ad esempio le Leggi Siccardi, il concilioVaticano I e l’infallibilità del Papa.
Quello di Prato fu uno dei primi esempi in Trentino di giornalismo moderno. Egli intese la stampa come uno strumento di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] le Mura e S. Giovanni in Laterano.
La prima, grave e possente, si erge simmetricamente alla S. pp. XXXI, XXXIII, 346, 353 s., 450; F. Magi, Il monumento commemorativo del concilioVaticano I, in Studi romani, X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] prima da Giuseppe Dossetti, con il quale era entrato in contatto attraverso la comune frequentazione del Centro di documentazione di Bologna. Attraverso lo stesso canale fu coinvolto, sia pure senza ruoli ufficiali, nei lavori del ConcilioVaticano ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...