TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] inoltre ai lavori preparatori in vista del ConcilioVaticano I: assegnato inizialmente alla commissione teologico-dogmatica 1873, nonostante le sue ritrosie, Pio IX lo nominò cardinale, primo gesuita a ricevere la porpora da più di un secolo. Nel ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] a lui rivolte dal mondo conservatore intra ed extra ecclesiale.
Al concilioVaticano II (1962-65) il G. partecipò svolgendo un ruolo di primo piano soprattutto nella realizzazione dei documenti conciliari, in particolare la costituzione pastorale ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] che avrebbe condotto ai regolamenti sull’organico varati nella prima metà degli anni Quaranta (Archivio di Stato di Roma p. 132) segnala che, nelle fasi preparatorie del Conciliovaticano I, Ugolini guardò con favore all’ipotesi della costituzione ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] che Zolla denominò ‘sincretistica’ (v. Il sincretismo, Napoli 1986). Il primo numero ospitò il saggio Missa romana di Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del ConcilioVaticano II, che fu inizialmente anche di Zolla (tra il 1966 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] 290-296; A. Gambasin, Problemi e dibattiti al primoConcilio provinciale veneto (1859), in Rosmini e il rosminianesimo nel S. Tramontin, La Chiesa trevigiana dalla caduta della Repubblica al concilioVaticano II, in Diocesi di Treviso, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] riservò gravi amarezze perché la sua pubblicazione venne impedita prima dall’intervento di Gemelli, che la riteneva poco P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’ ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] gli eventi della convocazione e dello svolgimento del concilioVaticano I e della fine del potere temporale della particolare a Milano fu tra i promotori della costruzione della prima chiesa salesiana – la basilica neoromanica di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] in Goa e a Macao. Con la convocazione del ConcilioVaticano I e gli eventi del 20 settembre 1870 la situazione e preconizzato arcivescovo di Eraclea in Europa (titolo che prima di lui avevano avuto prestigiosi ecclesiastici come Raffaele Monaco La ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] il 18 dicembre 1830, in coincidenza con il primo anno di sacerdozio del fratello. Ordinato sacerdote il 22 p. 321; XXV (1987), pp. 265, 331 s., 343, 345, 347; Il concilioVaticano I: diario di V. Tizzani, a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991, I, pp. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] tra gli operai e il comizio agrario. Diffuse per primo tra i contadini la solforazione della vite; nel 1856 fondò la Cassa di risparmio. Questo e altro, nonché gli interventi al concilioVaticano, oltre all'amicizia personale, gli meritarono il 14 ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...