TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] 1986). Anche Le origini del cristianesimo e il pensiero stoico fu stampato prima in forma di articoli per La scienza e la fede, poi L’Università del Laterano e la preparazione del ConcilioVaticano II, Città del Vaticano 2001, pp. 42-46; G. De Rosa ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] consultore della Commissione teologico-dogmatica incaricata di preparare il concilioVaticano I al quale, nel 1870, partecipò come perito del cardinale Filippo De Angelis, vescovo di Fermo e primo presidente dell’assemblea, e del cardinale Luigi Amat ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] sepoltura ecclesiastica. L’interdizione fu ritirata solo dopo il Conciliovaticano II.
In quel periodo si rafforzò il legame con laicità.
Nel 1972 riprese l’esperienza di dieci anni prima con la testata Quaderni della Rivista trimestrale, diretti dal ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] fu elevato da Giovanni XXIII alla dignità personale di arcivescovo il 15 dicembre 1958.
Partecipò quindi alle prime due sessioni del ConcilioVaticano II (1962 e 1963) e, in sintonia con il cardinale Montini, ne condivise le istanze di rinnovamento ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] morte avvenuta a Roma il 27 nov. 1881.
Durante il Conciliovaticano I fu teologo del cardinale E. Gonella, e in tale ], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] produzione scientifica del M. sono da ricordare ancora gli studi sul primato della Sede apostolica romana, lo studio e l’edizione del Giornale di monsignore G. Arrigoni (Il concilioVaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, Padova 1966), nonché i ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] riscontro pochi anni più tardi, durante il ConcilioVaticano I (1869-70), quando il patriarca aspetta impaziente di accogliere un voto che voi già in mille guise avete prima di adesso pubblicamente manifestato» (Bertoli - Ingegneri, 1987, p. 27) ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] 9 giugno 1848); membro del collegio teologico della Sapienza (prima del 15 aprile 1850); consultore del S. Uffizio (5 parte direttamente al ConcilioVaticano I, ma l’amicizia con i principali membri della minoranza conciliare anti-infallibilista gli ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] Vaticano II e tra gli uditores laici del Concilio stesso. La sua riflessione si svolse in continuità con il passato, senza abiure o conversioni, come documentano anche i volumi del manuale di economia politica pubblicati in prima edizione nel ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Sessanta condivise la diffusa speranza che il concilioVaticano II favorisse un radicale rinnovamento della Chiesa 292).
Questi scritti e la partecipazione a conferenze e convegni, prima voce femminile e laica che si affermò in campo teologico, le ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...