GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] dei libri proibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilioVaticano I, al quale partecipò come teologo del cardinale G. , carica di grande prestigio, e fino a pochi anni prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] laici che insieme a venti chierici presero i voti nel primo gruppo di salesiani il 14 giugno 1862.
Chierico della a p. 215 è un refuso).
Membro della maggioranza infallibilista al concilioVaticano I, il 22 dicembre 1873 fu creato cardinale da Pio IX ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Stato, pare, secondo alcune ricostruzioni, dopo che il primo aveva convinto il secondo, per impedirgli di assumere la ; Id., T. e la preparazione del Concilio, in G. Campanini et al., Come si è giunti al ConcilioVaticano II, Milano 1988, pp. 172-195; ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] dell’Armonia e il vescovo di Ivrea: se per il primo le elezioni del 1857 avevano segnato, con la sua «morte cattolicesimo intransigente raggiunse l’apice in occasione del concilioVaticano I, al quale Moreno partecipò attivamente, intervenendo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] In conseguenza di ciò egli era particolarmente aperto alle innovazioni che maturavano all'interno della chiesa cattolica, prima e dopo il concilioVaticano II, e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di Paolo ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] nel 1887 e concluso. Nell’opera civitellese, la sua prima prova d’architettura chiesastica, Francesco fu influenzato dalla facciata Sacri Palazzi, nel 1885 innalzò il monumento al ConcilioVaticano I nel cortile della Pigna (in seguito spostato ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] la madre era donna di vasta cultura che si era esposta in prima persona nella difesa dei ‘rei di Stato’ nel 1799.
Giuseppe nacque , nel 1869, avuta la notizia dell’apertura del concilioVaticano I indetto da Pio IX, decise di organizzare a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] si fece sentire anche nei lavori preparatori del ConcilioVaticano I, intorno ai presupposti del dogma dell’infallibilità [Pietro Galletti], in L’Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione, Roma 1924, p. 177; C. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] soglio pontificio di papa Roncalli e culminata nel concilioVaticano II: "non attribuire tutti i meriti a P. Scandaletti, Roma 1999, ad ind.; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, p. 368; Deputati e senatori della DC, ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] come si facesse monaco col nome di Gerasimo e diventasse il primo vescovo greco cattolico promosso nel vescovado cretese di Cisamo, da poco questione teologica, lasciata tuttora aperta dal concilioVaticano II, era ridiventata di bruciante attualità ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...