INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] ; riconobbe Franceschetto e Teodorina; celebrò in Vaticano le nozze del primo con Maddalena de' Medici e di Peretta da misure estreme contro il re, che aveva appellato al concilio: il papa dichiarò Ferrante privato del regno (11 settembre 1489 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Mosca, alla Città imperiale di Pechino, alla Città del Vaticano in Roma, ma in una situazione più bella e incantevole. col papa Adriano I convocò nel 787 il settimo concilio ecumenico, che prima ebbe sede a Costantinopoli, ma poi per ragione dei ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] scarabeo di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV a C., e uno metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione Terme di Tito, è ora al Museo Vaticano. L'intenzione degli artisti e dei dedicanti ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] pace politica necessaria per aprire il concilio della tanto invocata riforma, il con tanto spirito e prudenza dal Tarugi, il primo e più diletto dei suoi discepoli.
Intanto, Napoli, e in quelli del Vaticano, troviamo ritratto al vero l'ambiente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] assistito dallo Chaptal, conciliò dapprima liberismo e protezionismo, non senza dare i primi segni della sua sboccato nella lotta contro le congregazioni (1903), nel conflitto col Vaticano e nella denuncia del Concordato (1906). Il fatto che la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ... à Leide, Leida 1839 segg.; O. Marucchi, Il museo egizio vaticano, Roma 1899; P. Pierret, Recueil d'inscriptions... du Louvre, Parigi mal si concilia con la permanente e crescente crisi economica che si sarebbe iniziata fin dai primi tempi della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Stanno in prima linea gli atti dei santi e gli scritti teologici e polemici riferentisi ai concilî e alle controversie e XII), conservati a Costantinopoli nella biblioteca del Serraglio, al Vaticano e a Vatopedi. Lo stesso si dica per il salterio. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tale l'elmo del Marte di Todi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano; d) a calotta sferoidale con cimiero ed anche senza, ma con parte dell'armamento dei primi crociati, e diede risultati così micidiali che nel secondo concilio del Laterano (nella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di commissioni di naturalisti come G. Osculati e A. Raimondi, mossero i primi passi. È in questo clima che intorno al 1860 emerse la figura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Questa è l'Atene di Teseo, la città di prima"; dall'altro: "Questa è di Adriano e non copia quasi completa si conserva nel Museo Vaticano.
La statua di Demostene si trovava di Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...