Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] la possibilità dell’obiezione di coscienza. A suscitare il primo dibattito nel paese fu, nel 1949, il caso di piena coerenza con la fede cattolica. Sempre nel 1965 il Conciliovaticano II, nella enciclica Gaudium et spes, auspicava leggi giuste ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] dalla sua fondazione una connotazione intellettuale. I primi teologi d. possedevano una solida formazione universitaria agli aspetti storici della teologia e, con Congar, ha avuto un ruolo importante nella impostazione del Conciliovaticano II. ...
Leggi Tutto
lefebvrismo
s. m. Le posizioni tradizionaliste del vescovo francese Marcel Lefebvre (1905-1991).
• «[Richard Nelson] Williamson rappresenta una punta estrema ma non si può far finta di non sapere che [...] Melloni intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 27 gennaio 2009, p. 2, Primo Piano) • Indietro non si torna. Parola di Papa. La dottrina del ConcilioVaticano II sugli Ebrei costituisce ‒ ha detto in Sinagoga ‒ un punto fermo irreversibile ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Gaulle. Ascesa al papato di Giovanni XXIII, che nel 1959 indice il 2° Concilio ecumenico vaticano.
1960-1969 1961: erezione del ‘muro’ di Berlino.
1963: primo governo di centrosinistra in Italia. Destituzione di Cruščëv. Con L. Breznev, culmine della ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Lucrezio, documentata dal ms. Vaticano Rossiano 884, copia autografa e fosse favorita anche da Marcello Virgilio, dal febbraio primo cancelliere. L'attività ufficiale di M. è Pisa (2-11 novembre) presso il concilio dei cardinali contrarî a Giulio II, ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] momento non si trovava in armonia col Vaticano. P. mirava evidentemente a lasciare Roma canto gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi dell'espressione degli affetti suggeriti nel testo. Dopo un primo libro di litanie mariane a 4 (1593), P. ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] periodici.
I c. nelle diverse civiltà
Babilonia e Assiria. - Solo nella prima metà del 2° millennio a.C. fu imposto nella regione un c. alla Costituzione sulla sacra liturgia del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgata da Paolo VI con ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] cristiani, e la fece indire nell'ultima sessione del concilio; ma prima arrestò l'attività di lui la guerra di Urbino; poi de' Fiorentini, sistemando la Piazza del Popolo. Nel Vaticano, si andavano raccogliendo nel Belvedere tesori d'arte antica ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] e s'adoperò alla convocazione di un concilio contro il papa "simoniaco, eretico ed mentre il re copre col suo nome la prima impresa di Cesare Borgia in Romagna. Ormai la legato a quel suo appartamento del Vaticano, ornato dal Pinturicchio (1492-95 ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] i maneggi loro era indetto, in nome di nove cardinali, un concilio a Pisa (16 maggio 1511). La lotta passava così nel campo grandezza e bellezza ogni altra del mondo (Bullar. Vatic., ed. 1750, II, 349): la prima pietra fu posta il 18 aprile 1506; i ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...